Vercelli diventa una città “a led”. È stato infatti approvato, lo sorso venerdì, il progetto di sostituzione di gran parte della rete di Illuminazione Pubblica Vercellese con le moderne lampadine a led che a una potenza di illuminazione maggiore accoppiano un consumo energetico minore..
Il progetto ovviamente prevede un accordo tra la Città di Vercelli e ASM, per la sostituzione di 6.880 apparecchi di illuminazione sui circa 9.000 esistenti.
“Grazie alla stretta collaborazione e allo sforzo di progettazione preliminare tra ASM e il Responsabile Unico di Procedimento indicato dal Comune di Vercelli, sono state analizzate le specificità urbane (centro storico, viali, vie di penetrazione, ecc.) ed illuminotecniche (tipologie di apparecchi da utilizzare, ottiche, prestazioni illuminotecniche, ecc.) individuando uno scenario ideale per la Città” si legge in una nota di Palazzo di Città. “In relazione alle scelte condivise, il risparmio energetico riferito agli apparecchi che verranno sostituiti sarà pari al 58,5%”.
Per il Comune, con le risorse recuperate a seguito del risparmio energetico conseguito, sarà possibile risolvere alcune criticità su alcuni assi viari (corso Italia, corso Palestro), procedere alla sostituzione di tutti i pali in cemento che necessitano di sostituzione e avviare una prima serie d’interventi in ambito Smart City.
Nel progetto è stata ipotizzata l’installazione di apparecchi d’illuminazione di ultima generazione con 100 mila ore di vita utile ed elevatissime prestazioni illuminotecniche. “Sono stati individuati, classificati e caratterizzati i diversi ambiti dell’abitato vercellese (centro storico, viali, parchi, vie di penetrazione, altre vie) al fine di progettare l’utilizzo di diverse tipologie di apparecchi e diverse temperature di colore (2.220°K, 3.000°K e 3.500°K) – spiega ancora il Comune -. Il progetto è già conforme alla nuova Legge Regionale sull’inquinamento luminoso entrata in vigore a febbraio 2018”.
“Era uno dei traguardi che ci eravamo posti – sottolinea il sindaco Maura Forte – e anch’esso è ormai a portata di mano. Otterremo il potenziamento dell’illuminazione pubblica migliorando decisamente la sicurezza cittadina. Inoltre, abbiamo chiesto al gruppo di lavoro di sviluppare, nella successiva fase di progettazione definitiva e sfruttando le sinergie possibili con la rete dell’illuminazione pubblica, un progetto di rafforzamento della videosorveglianza in accordo con le forze dell’ordine. L’installazione dei primi apparecchi è prevista entro la fine dell’anno”.





