Tremila chilogrammi di riso: tanti ne serviranno per il grande Màndala di riso da 320 metri quadrati che centinaia di studenti vercellesi comporranno dal 12 al 15 dicembre nel salone Borsa Merci della Camera di Commercio di Biella e Vercelli in piazza Zumaglini. Sabato 16 la consacrazione, domenica 17 la dissoluzione. Il riso adoperato per l’opera è quello di “rottura”, cioè lo scarto della lavorazione delle riserie, offerto da Mundi Riso e da Sa.Pi.Se.
Il grande Mandala di Riso nasce dall’unione di due manifestazioni di credo religiosi lontane tra loro: le infiorate di Spello dell’Umbria e i màndala tibetani dell’Himalaya. Le prime, allestite la notte precedente al Corpus Domini, sono veri e propri tappeti creati con milioni di petali che rappresentano scene di carattere religioso. I màndala sono disegni circolari e simmetrici in sabbia che simboleggiano il cosmo. Entrambi vengono dissolti al loro termine, dal passaggio del vescovo e della processione religiosa che lo segue o dai monaci tibetani stessi, che con la sua distruzione simboleggiano la natura provvisoria della vita terrena.
I màndala di riso delle edizioni passate, raffiguranti il rosone della basilica di Sant’Andrea e l’elemento acqua, hanno ricevuto contemporaneamente la benedizione di Don Augusto Scavarda e del Reverendo buddista Shorio Tarabini. Quest’anno oltre alla rottura di riso nera e bianca il grande màndala ne accoglierà una tonnellata tinta di rosso e di verde. I pigmenti impiegati sono alimentari, naturali e anallergici, e garantiscono al prodotto un percorso di riciclo completo: tutto il màndala si convertirà in concime e biomassa.
Il tema iconografico e i colori del prossimo màndala sono legati al riso italiano: 48 grandi chicchi di cereale nero e bianco decoreranno il màndala bianco, rosso e verde. Il disegno originale è nato nella scuola media Pertini, dove i professori Paola Palestro e Andrea Varalda hanno individuato e scelto tra le proposte degli alunni quella di Matilde Chiodi del rione Cappuccini. Sabato e domenica scorsa il Comitato Rione Isola si è dedicato con grande partecipazione alla lunga e delicata fase di tintura.
Questi gli orari di apertura: martedì 12 dicembre dalle 13 alle ore 18 si procederà al disegno a pavimento dei 700 metri di campiture; da mercoledì 13 a venerdì 15 dicembre dalle 8 alle 18 verranno stesi i 3mila chili di rottura di riso; sabato 16 dicembre alle 15 avverrà la consacrazione del grande Màndala, che verrà poi dissolto il giorno successivo, domenica 17 dicembre, alle 17.
I partecipanti e i visitatori saranno accolti in Borsa Merci dalla colonna sonora appositamente scritta dal compositore e musicista Enrico Caruso. Il progetto è patrocinato da CCIAA di Biella e Vercelli e dal Comune di Vercelli; sponsor sono Mundi Riso, Coldiretti Vercelli-Biella, Associazione d’irrigazione Ovest Sesia, Sa.Pi.Se, Gallo Arti Grafiche, Camagna Assicurazioni e Angolo Blu Sound.





