Per il dodicesimo anno al Museo Leone torna La Cultura a portata di mamma che nel mese di luglio apre le porte del museo a carrozzine e passeggini nella convinzione che l’arte, la storia e l’archeologia possano trasformarsi in una potente risorsa di benessere per tutti gli esseri umani anche a partire dai primi anni di vita.
Con lo slogan Chi lo dice che diventare mamma significa non potere più frequentare i musei? partono quattro speciali appuntamenti studiati appositamente per venire incontro alle esigenze delle partecipanti, con una piccola nursery per cambiare i bambini e la possibilità lungo il percorso di sedersi per allattare o riposare.
Anche quest’anno la giornata dedicata alle famiglie sarà il mercoledì (5, 12, 19 e 26 luglio). Il programma prevede quattro appuntamenti mattutini, alle 10, con la partecipazione speciale dei Servizi Educativi degli altri Musei della rete MUVV.
5 luglio Leone e MAC: la suggestiva storia di Domitia Vetilla – esperienza a cura dei Servizi Educativi del Museo Leone; 12 luglio Egitto al femminile: le collezioni di Museo Calderini e Leone a confronto – esperienza a cura di Marta Coloberti, Servizi Educativi Palazzo dei Musei di Varallo; 19 luglio Idee per la testa: intrecci tra Borgogna e Leone – esperienza a cura di Roberta Musso, Servizi Educativi Museo Borgogna; 26 luglio La storia sotto gli occhi… e le dita! Scopriamo le prime Cattedrali vercellesi, a cura di Sara Minelli, Servizi Educativi Museo del Tesoro del Duomo.
Si ricorda inoltre che il Museo Leone aderisce al progetto Nati con la Cultura, per il quale è stato accreditato nel 2017. Finanziato da Compagnia di San Paolo e coordinato dall’Associazione Abbonamento Musei, si propone di dare voce alla capacità dei Musei di far parte della vita delle famiglie e dei bambini fin dai primi passi e a creare le condizioni per renderli sempre più casa.
Musei che siano percepiti dalla collettività come luoghi a misura di famiglie e bambini, risorsa attiva di una comunità educante. Nei musei accreditati è possibile accedere gratuitamente con il Passaporto Culturale nel primo anno di vita del bambino; il Passaporto sarà consegnato anche a tutte le partecipanti alle visite al Museo Leone.
Sono ammessi passeggini, carrozzine, fasce, mei tai e marsupi. Bambini da 0-5 anni. Prenotazione obbligatoria entro il mezzogiorno del martedì precedente al 3483272584 o a [email protected]
“Chi lo dice che diventare mamma
significa non potere più frequentare i musei”?
già! .. nessuno!!!
ed il programma è molto convincente
in tutti i suoi 4 giorni
aperto e curioso
reso attualissimo, dopo le recenti acquisizioni,
rimane millenario nel contempo;
interesserà certametne le mamme
per i bambini .. intanto ..
incominciamo ad ambientarli fin dalla nascita
dopo i cinque anni
ci penserà la scuola
e se la scuola si dimenticherà ..
potremo sempre far accompagnare gli alunni dai nonni:
“Chi lo dice che diventare nonna significa
.. non potere più frequentare i musei”?