Al MAC Laura Mussi riscopre i sapori scomparsi della Vercelli romana

Gustatio alla caupona: sapori di 2000 anni fa è il titolo dell’incontro, inserito nel progetto Dedalo vola, che si terrà al MAC sabato 20 novembre alle 17.30. Sarà una vera e propria esperienza culinaria che porterà alla scoperta dei cibi che si consumavano ai tempi della Vercelli romana.

A condurla l’archeogastronoma Laura Mussi, capace di far rivivere sulle tavole moderne i sapori scomparsi con l’obiettivo di far crescere l’interesse per l’archeologia e la storia, riscoprire e valorizzare le nostre origini culturali e le tradizioni, promuovere il territorio e la cultura anche attraverso la tavola, sensibilizzando a un’alimentazione naturale, semplice e sana.

Durante la degustazione, sarà possibile osservare e comprendere i reperti esposti al MAC che provengono dall’antica caupona ritrovata a Vercelli in via Giovenone. La caupona era, nel mondo romano, il luogo deputato alla vendita di vino, cibo e generi commestibili, oltre che all’accoglienza e al ristoro di cittadini e forestieri.

L’attività fa parte di Dedalo vola, progetto scelto e finanziato dalla Compagnia di San Paolo come programma faro che punta alla promozione della salute e del benessere delle persone attraverso la cultura. Include 5 linee di attività culturali: esperienze museali e di lettura, esperienze attive di teatro e di musica, trasformazione degli spazi di cura.

I posti per la degustazione sono limitati ed è pertanto obbligatoria la prenotazione al 348.3272584.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Si direbbe c’è non vi sia alcuna preoccupazione o pericolo di conseguenze (“disturbi alimentari”) .. sennò sarebbero arrivati in 15 a parlarne, a dispetto del fatto che si tratti di gastronomia “superata”, vecchia di 2mila anni, si vede dalla foto che ai partecipanti viene offerta tutta roba fresca!
    p.s.
    E’ davvero un argomento insolito, per i più, ed interessante per tutti.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here