“La Processione del Guado” è una storica tradizione vercellese popolare che compie quest’anno vent’anni dalla sua ripresa nel 2003 e che prevede un piccolo pellegrinaggio a piedi che partirà alle otto e mezza di domenica 10 settembre ad Albano Vercellese, per guadare il fiume Sesia e giungere al Santuario della Madonna della Fontana di San Nazzaro.
La tradizione di così importanza storica e religiosa, organizzata e portata con orgoglio dalla Professoressa Alessandra Ticozzi, non si è mai fermata dalla sua ripresa, nemmeno durante l’emergenza sanitaria da COVID-19, seppur con tutti gli accorgimenti e precauzioni mediche messe in atto dagli organizzatori e partecipanti. Quest’anno i pellegrini verranno accolti all’arrivo dalla banda musicale di Santa Cecilia di Villata e, dopo la messa, vi sarà un pranzo organizzato dai volontari del comitato Madonna della Fontana (per prenotazioni: 333 666 8806).
“Oltre a visitare il Parco delle Lame del Sesia, questa è un’occasione di crescita dove affidiamo le nostre vite sotto il Manto della Madonna”, spiega la Professoressa Ticozzi, alla presentazione odierna dell’iniziaitva, promettendo che le edizioni future saranno sempre più grandi e addirittura comprensive di un ritorno dal santuario per i pellegrini più instancabili.
Il pellegrinaggio è sostenuto soprattutto, oltre che dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Vercelli e dalle Associazioni interessate, dai comuni partecipanti, quali Albano, Greggio, Oldenico, Quinto e San Nazzaro Sesia, dimostrando come sempre una profonda amicizia e senso di collaborazione.
Emanuele Cielo Olmo
Fra i patrocinatori dell’iniziativa
pare non compaiano -espressamente-
le associazioni di irrigazione
(ma potrebbero parteciparvi – come “associazioni interessate”,
o altro- in tal caso non esito ad esortare a
NON considerare in alcun modo il presente commento)
.. si capisce che, dopo la siccità e il cambiamento climatico
non si sa mai che qualcuno, amante dei guadi
chieda il miracolo della perenne guadabilità e siccità !
E, peggio ancora: venga esaudito.
Intanto gli amanti del giusto equilibrio hanno implorato
il dio Nettuno che all’istante s’è calmato, non solo:
ultimamente si son registrate
pioggie e temperature perfettamente nella media
come non capitava dal 1842 o giù di li.
..
https://alfiokrancic.com/wp-content/uploads/2023/07/caronte2-768×515.jpg
“Colpa del global warming”, scoprono il mostro di Loch Ness ma lo trovano lessato
https://www.lercio.it/colpa-del-global-warming-scoprono-il-mostro-di-loch-ness-ma-lo-trovano-lessato/