La rassegna estiva di MUSA Vercelli 2022, organizzata dall’Amministrazione Comunale propone per il primo weekend di luglio, una due giorni di eventi di animazione e musica dedicata ai giovani ed ai bambini.
MUSA avrebnbe dovuto prendere il via venerdì scorso con lo spettacolo Osa dei Sonics, i bravissimi acrobati che si sarebbero dovuti esibire venerdì scorso all’ex Pisu, ma il Meteo avverso aveva fatto cancellare, per prudenza, lo spettacolo, rinviato a data da destinarsi.
Così si parte questo weekend e, per questa ragione nella notte tra il 1° ed il 2 luglio su tutta la piazza Antico Ospedale sarà fatto un trattamento anti-zanzare: pertanto sarà vietato l’accesso all’area sia alle persone sia ai veicoli, dalle 23 di domani, 1° luglio, alle ore 4 di sabato 2.
E veniamo al programma di MUSA.
Si partirà sabato 2 luglio quando alle 18 salirà sul palco di piazza Antico Ospedale Carolina Benvenga direttamente dall’amatissimo programma televisivo di successo “La posta di Yoyo”, Carolina intratterrà i bambini con un meraviglioso spettacolo di danza e racconti.
“L’offerta culturale estiva è stata progettata per coinvolgere tutte le fasce di pubblico – dice l’Assessore agli eventi Mimmo Sabatino – il primo fine settimana di luglio è pensato per i piccoli e i giovani, dalla baby dance, al rap alla discoteca in versione silent”.
Alle 20 inizierà il “Color Summer Festival – Fluo edition!”, organizzato dall’Associazione Uovo: un evento di grande musica live con giovani promesse del rap che si alterneranno fino alle 22: Resse, Huma, Normal Mind, Nameless, Hurricane e Daniel Giuca.
Seguirà il Fluo Party con make up e dress code a tema. Nell’area saranno presenti alcune postazioni di face painting Fluo. L’area sarà allestita con un illuminazione adeguata che farà risaltare non solo gli abiti colorati ma anche i capi bianchi, creando un effetto spettacolare. Dj set a cura di: Sandro Bani, Frenzy dj e Masenzolo. A partire dalle 23 la serata continuerà con il dj set in versione “silent”, ossia in cuffia.

Nella giornata di domenica 3 luglio ci sarà il Festival del fumetto e la sfilata Cosplay. L’iniziativa è organizzata dall’Università Popolare di Vercelli e dall’Associazione culturale Creativecomics, con la direzione artistica del fumettista Daniele Statella. Sono previsti incontri con autori conosciuti a livello nazionale che presenteranno le loro opere ed incontreranno il pubblico mostrando come nasce l’arte del fumetto. Prevista anche una gara, alle ore 15.30, in cui i concorrenti “mascherati” si sfideranno di fronte ad una giuria che valuterà i migliori della sfilata Cosplay.
Cospaly è una parola formata dalla fusione delle parole inglesi “costume” e “ play” che indica la pratica di indossare un costume che rappresenti un personaggio riconoscibile in un determinato ambito ed interpretarne il modo di agire.
Nel dettaglio questo il programma della giornata
- Ore 10: Apertura
- Ore 10-18: Aperitivo Comics
Sarà possibile acquistare un coupon che dà diritto ad 1 set di stampe inedito + 1 aperitivo + 1 disegno sketch di uno dei disegnatori presenti - Ore 11-12: “Scrivere per i fumetti”
Incontro con Mirko Perniola sceneggiatore per Sergio Bonelli Editore moderatore: Gianluca Mercadante - Ore 11-15: Iscrizioni Cosplay
Sarà possibile iscriversi presso lo stand dell’Associazione Moguwork - Ore 15.30: Gara Cosplay
Esibizione e gara di Cosplay sul palco
Gli autori presenti al festival:
- Daniele Statella (Diabolik, Julia, Martin Mystere)
- Mirko Perniola (Zagor, Nathan Never)
- Giovanni Nisi (Martin Mystere)
- Andrea Cuneo (Edition Soleil)
- Dario Perucca (Alan Ford)
- Fabrizio Russo (Zagor, Dampyr)
- Andrea Osella (Orsa Maggiore)
- Federica Di Meo (Editions Kana)
- Riccardo Randazzo (Samuel Stern)
- Barbara Astegiano (Ed. Inkiostro)
- Michela Da Sacco (Martin Mystere)
- Giorgio Pontrelli (Dylan Dog)
- Marianna Ignazzi (Julia, Buffy)
- Luciano Costarelli (Samuel Stern)
- Andrea Modugno (Hachette)
- Rossana Berretta (Dimoon)
Non è necessaria la prenotazione. Prima dello spettacolo è possibile presentarsi ai cancelli dell’area Antico Ospedale e ritirare un braccialetto da indossare all’interno dell’area, lo stesso dovrà essere restituito prima dell’uscita.

Poi martedì 5, alle 21,30, il primo, attesissimo concerto di una big della musica leggera italiana: Irene Grandi. Lo spettacolo si intitola Io in blues.
La stessa Irene Grandi lo spiega così: “In questo tempo sospeso, difficile, smarrito, ho finalmente ritrovato l’ispirazione tornando alle radici. Da sempre il blues mi risuona dentro, mi emoziona e negli anni della mia formazione ha avuto un grande impatto sul mio mondo musicale e la mia voce.
In questo momento che ci ha tenuto lontani gli uni dagli altri, incerti sul futuro, sconvolti da tanti cambiamenti e rattristati dalla sorte dei più fragili ho fatto molta fatica a trovare ispirazione e slancio, finché ho smesso di cercare qualcosa di nuovo e mi sono immersa in qualcosa che conoscevo, che amavo ma che da molto tempo non praticavo più. Ho voluto ricordare da dove vengo e ritornare appunto alle radici sperando così di ritrovare anche io un maggiore radicamento e una nuova forza di reagire a questo periodo nero… con il blu del Blues.
Accettare anche la malinconia di questo lungo periodo drammatico che stiamo vivendo, ascoltarla e cantarla… con quale migliore colore se non il Blues? Perché il Blues è radici, è madre, ti accoglie nelle sue grandi braccia.”
Dunque un concerto, fatto di canzoni internazionali e italiane che spaziano dagli anni ‘60 fino agli anni ‘90, di ispirazione blues: Etta James, Otis Redding, ma anche Pino Daniele, Battisti, Mina, solo per citare alcuni autori. Non mancheranno anche canzoni dal repertorio di Irene in un arrangiamento in chiave rock-blues.
Il gruppo che accompagnerà Irene grandi è composto da Saverio Lanza alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Fabrizio Morganti alla batteria, e Pippo Morganti all’hammond.
basso Piero Spitilli
batteria Fabrizio Morganti
hammond Pippo Guarnera
PREVENDITA BIGLIETTI ancora disponibili
– on line su www.vivaticket.it
– Dosio Music, Via Giuseppe Verdi, 44, 13100 Vercelli VC.
Sarà altresì possibile utilizzare i voucher della passata stagione.
In cassa saranno accettati pagamenti solo con carta di credito e bancomat oppure Carta Docenti o 18 App.





