Questa mattina, al “Viotti Club”, alla presenza del nuovo sindaco Roberto Scheda, è stata presentata l’edizione 2024 del “Viotti Festival Estate” che prenderà il via sabato 6 luglio, alle 20, nel cortile del Museo Leone, con un concerto del duo pianistico con pianoforte a quattro mani composto dalla gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnese.
In tutto saranno quattro i concerti al “Leone”, per quattro sabati consecutivi fino al 27 luglio, tutti con inizio alle 20, e tutti preceduti da un aperitivo, un’ora prima, a cura di “Il Mattarello”: l’ingresso al concerto costa 10 euro, con l’aperitivo cinque euro in più.

Dopodiché il quarto “Viotti Festival Estate” proporrà l’ormai tradizionale concerto per il patrono, il 1° agosto in “Sant’Andrea”, quest’anno dedicato a Bach, con la Camerata Ducale diretta da Guido Rimonda, e poi, come nel 2023, ci si sposterà in Valsesia, ad Alagna, dove sono previsti tre concerti: lunedì 19 agosto nella chiesa di San Giovanni Battista; sabato 24 agosto al Teatro dell’Unione Alagnese e sabato 31 agosto ancora nel Teatro: per quest’ultimo evento, come l’anno scorso, la Ducale organizzerà un pullman, il “ViottiBus”, per portare i vercellesi ad Alagna.
E’ stata la direttrice artistica della Camerata Ducale Cristina Canziani ad illustrare il programma degli eventi questa mattina, programma particolarmente apprezzato dal sindaco Scheda che ha sottolineato come i musicisti della Ducale siano ormai universalmente riconosciuti come straordinari “ambasciatori” della cultura e dell’arte vercellese nel mondo e facciano parte di quello “scrigno” di tesori che comprende altre realtà come il Concorso Viotti, i Musei, la Vallotti, che egli ha intenzione di valorizzare sempre più in questi cinque anni di mandato. Oltre all’avvocato Scheda sono intervenuti alla presentazione del quarto “Viotti Festival Estate” il presidente del Museo Leone Gianni Mentigazzi e il riconfermato consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti.

Ripromettendoci ovviamente di trattare di volta i concerti, li ricordiamo brevemente tutti. I primi quattro per altrettanti sabati consecutivi si svolgeranno dunque all’aperto, al “Leone”, con inizio alle 20, un orario scelto appositamente in chiave preventiva contro le zanzare. I protagonisti sono giovani emergenti, ma già affermati concertisti a livello internazionale.
Sabato 6 luglio si parte con il duo pianistico formato dalle gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnese: hanno 23 anni e vivono a Oderzo, in provincia di Treviso. Tengono concerti, come soliste e in duo in Italia e all’estero e questo mese sono state ammesse alla rinomato Università Mozarteum di Salisburgo: il 6 luglio proporranno Schubert, Brahms e Stravinskij.
Il 13 luglio sarà la volta dell’arpista Claudia Lucia Lamanna, di Noci (Bari), che due anni fa ha vinto il primo premio all’International Harp Contest di Israele, la più antica e prestigiosa competizione per arpa al mondo: è la seconda italiana ad aver vinto questo concorso dopo vent’anni, e oggi, a 28 anni, è considerata la miglior arpista del mondo. Ricco il programma che va da Cajkovskij a de Falla, da Bach a Fauré.

Sabato 20 luglio entra in scena uno strumento inconsueto nei Viotti Festival, il sassofono: protagonista del concerto il ventottenne Jacopo Taddei che, con il pianista Filippo Farinelli, proporrà musiche di autori contemporanei come Darius Milhaus e John Williams. Nato a Portoferraio, ha vinto 26 primi premi in altrettanti concorsi, tra cui il “Claudio Abbado” e quello del Conservatorio di Milano. Da cinque anni è il primo sax soprano del Regio di Torino e fa parte del Signum Saxsophone Quartet con il quale tiene concerti in tutto il mondo.
Il 27 luglio, conclusione degli eventi al “Leone” con il ritorno di un giovane e straordinario pianista Josef Mossali già ospite due volte di Vercelli: la prima, nell’estate del 2021, quando prese parte alla rassegna “Pianofortissimo”, la seconda l’anno dopo, nell’edizione numero 2 del “Viotti Festival Estate”: e fu un concerto indimenticabile. Quest’estate Mossali suonerà due volte: appunto sabato 27 luglio e poi nel concerto conclusivo del 31 agosto ad Alagna (quello col ViottiBus), eseguendo lo stesso programma: Beethoven, Brahms, Kreisler e Liszt.
Ma torniamo adesso al post 27 luglio che, come abbiamo detto, il 1° agosto ci condurrà in Sant’Andrea per 26° concerto di Sant’Eusebio della Ducale: protagonista, con inizio alle 21, l’orchestra diretta da Rimonda.
Poi appunto si sale ad Alagna. Lunedì 19 agosto nella parrocchia di San Giovanni Battista i “Musici di Sant’Andrea” (una derivazione della Ducale) con Guido Rimonda al violino proporranno Vivaldi, Tartini , la celeberrima “Meditazione in preghiera” di Viotti, e Paganini. Inizio alle 19.

Sabato 24 agosto (inizio alle 18) al teatro dell’Unione Alagnese toccherà invece al duo d violoncello e pianoforte composto da Dylan Baraldi e Flavia Salemme: suoneranno Beethoven, Cilea e Brahms. Infine, appunto, il 31 agosto, il secondo concerto di Mossali in teatro con inizio alle 18.
Quest’anno non è previsto il Ducale.LAb, ma a settembre ci sarà una nuova rassegna “Sunrise” (Alba) durante la quale Franco Vercellotti consegnerà i suoi ormai tradizionali premi intitolati al ricordo della cara moglie Maria Cerruti.
Edm






Come al solito
il programma estivo
è densissimo
Si potranno ascoltare
“arie” da .. freschi, giovani
.. talentuosissimi.
E, per maggior diletto
di noi risaioli .. potremo
salir sino ad Alagna
Bella conferma!
..
Tutta quest’aria di gioventù
è .. idealmente contrastata
il 6 luglio .. giorno in cui
in tutto Piemonte
prendono il via i “saldi”‘
di “fine” stagione
..
Intanto aspettiamo che il Sindaco
(già oberato d’impegni)
riveli a tutti noi
il nome dell’assessore alla cultura
(cui pare che tenga molto
e sia una scelta del tutto personale,
v. preced.dich.)
nella Speranza non ci faccia,
ove possibile,
rimpiangere troppo il precedente!¡