Sabato 18 settembre UCIIM, l’associazione cattolica di insegnanti, dirigenti, educatori e formatori, propone Vercelli&Dante, momento di incontro culturale rivolto a tutti i cittadini, ma in modo particolare al mondo della scuola, essendo valido ai fini dell’aggiornamento professionale.
I contenuti specifici dell’iniziativa sono affidati alla competenza di qualificati relatori; dal punto di vista prettamente didattico, essi costituiscono un approfondimento interessante e stimolante, coerente con l’impostazione delle programmazioni disciplinari e di concreta utilità per il lavoro scolastico.
«L’incontro si svolgerà in due momenti successivi – spiega la presidente di UCIIM Carla Barale – inizieremo al Museo Leone e dalla mostra …e poi diventò Divina. Partendo da questo patrimonio, il professor Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, parlerà su La varia fortuna della Commedia di Dante. Seguirà l’intervento del dottor Andrea Musazzo, ricercatore UPO, su Dante e il Piemonte».
Dopo la visita alla mostra il gruppo si trasferirà al Museo Borgogna per ascoltare la relazione del professor Francesco Bargellini, teologo e biblista, su La poetica della fede nella Divina Commedia, ispirata alle immagini della Vetrata dantesca realizzata a metà Ottocento da Giuseppe e Pompeo Bertini, custodita dal Museo.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita e libera, ma è necessaria la prenotazione entro il 16 settembre a [email protected] Saranno obbligatori Green Pass e mascherina.
![Like](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/like.gif)
![Love](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/love.gif)
![Haha](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/haha.gif)
![Wow](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/wow.gif)
![Sad](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/sad.gif)
![Angry](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/angry.gif)
” (..) … è necessaria la prenotazione entro il 16 settembre a [email protected] Saranno obbligatori Green Pass e mascherina (..) ”
Se vivessimo in un Paese serio e non in una dittatura carnacialesca sarebbe richiesta, in luogo di una comune ed inutile mascherina, la maschera di Dante. Meglio se, date le circostanze, buone copie in polistirolo:
https://www.youtube.com/watch?v=2eL4eoFwdw8