L’Agorà del Borgo è il nome scelto dalla Consulta della Cultura del Comune di Borgosesia per realizzare il proprio logo, con il quale verranno siglati tutti gli eventi organizzati dal Comune in collaborazione con la Consulta, composta da Alessandro Orsi, Bruno Rinaldi, Marinella Mazzone, Monica Bergamasco e Carlo Senatore.
«Da sempre la Piazza è simbolo di socializzazione, di incontro e di confronto, esattamente ciò che la Consulta della Cultura vuole essere per Borgosesia – spiega l’assessore alla Cultura, Gianna Poletti – Come nell’Atene di 2000 anni l’Agorà era il luogo dove si svolgeva la vita della polis, così oggi la nostra Consulta vuole essere fucina di idee, luogo ideale aperto a tutti coloro che vogliano fare proposte, propulsore di iniziative perché la Cultura nella nostra città possa essere sempre valorizzata».
Il logo, che d’ora in poi siglerà tutte le iniziative della Consulta, insieme al simbolo del Comune di Borgosesia, è stato realizzato da Carlo Pozzoni, fotografo e grafico borgosesiano, e rappresenta gli elementi originari caratterizzanti la Piazza di Borgosesia, con la fontana e gli antichi portici, che non ci sono più ma che tutti i borgosesiani conoscono.






L’agorà .. è un bel simbolo .. appena un po’ abusato .. di solito viene rappresentato quasi sempre proprio come nel logo: con i portici (che non ci sono) e
senza chi la dovrebbe animare… Deserto com’è .. dopo la pandemia.
https://www.studiarapido.it/agora-greca-cosera-e-quali-attivita-vi-erano-svolte/