Riceviamo e pubblichiamo dall’Inps
Negli ultimi giorni si sono registrate diverse segnalazioni in rete relative a presunte e-mail trasmesse dall’Istituto Inps. Dietro la promessa di un rimborso economico o dietro la notifica di un mancato versamento di contributi, il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie o un bonifico immediato per evitare sanzioni.
Si tratta di un tentativo di truffa online, con l’utilizzo del logo Inps e con un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.
Si rammenta che Inps non invia tali comunicazioni via mail e che l’Istituto non trasmette allegati in formato “.exe”, né link nel corpo delle proprie comunicazioni.
Si raccomanda in tal senso di adoperare la prudenza di rito e, quindi, di:
• non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in e-mail o sms presumibilmente trasmessi da Inps;
• non scaricare file allegati in formato “.exe”;
• verificare sempre il mittente della comunicazione;
• consultare, sul sito dell’Inps, il vademecum “Attenzione alle truffe”, periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
• informare, in caso di ulteriori dubbi, il nostro contact center (803.164 da fisso, 06.164.164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.






Io osservo la massima attenzione per scongiurare ogni truffa, tuttavia mi domando se il suggerimento, offerto per il caso in cui
“il mittente richiede un aggiornamento delle coordinate bancarie”
.. sia (il suggerimento dell’Inps) quello di non rispondere MAI .. oppure se è possibile fornire tutti i dati richiesti nel caso in cui il nostro conto si dovesse presentare perennemente, irrimediabilmente in rosso.
..
“La Truffa” Francesco Saponaro con Umberto Sardella, Sketch
https://www.youtube.com/watch?v=mao85_llfPw
1-c.
queste per risolvere la truffa dell’inps servono piuttosto relativamente .. solo come cultura generale .. (la orima scenetta .. e anche le successive..)
..
Mudù – Le Brevissime 247
https://www.youtube.com/watch?v=1hlyrWit_iY