In pochi giorni, sono state numerose le visite di gruppi alla Mostra d’arte e liuteria “Il legno che canta”, organizzata in Arca dall’Associazione Culturale Musicale “Angelo Gilardino”, in onore del compositore, chitarrista e didatta vercellese scomparso nel gennaio dello scorso anno.
Hanno ammirato le quindici chitarre storiche della collezione del modenese Lorenzo Frignani e i quadri dell’Ottocento italiano messi a disposizione dal commerciante d’arte e collezionista bresciano Italo Segalini delegazioni dei Maestri del Lavoro, del Liceo Scientifico (la II A Tradizionale), dell’Associazione Chesterton, del Kiwanis Club Vercelli, degli Amici della Via Francigena e degli Amici dei Musei. Altre viste di gruppi sono già state concordare per i prossimi giorni.
Ricordiamo che la mostra in Arca, organizzata dall’Associazione “Angelo Gilardino” con il Comune e con il sostegno di alcuni sponsor come la Casa d’Aste Meeting Art e Ovest Sesia, si concluderà domenica 7 gennaio 2024. E’ possibile visitarla tutte le settimane da venerdì alla domenica con i seguenti orari: venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Le singole visite sono gratuite, quelle di gruppo vanno concordate con gli addetti all’ingresso in Arca.
Ecco i gruppi che sinora hanno visitato la Mostra “Il Legno che Canta”






La mostra che dovevamo
al grande compositore.
Dopo che l’importante, bella esposizione
è stata silenzIosamente visitata
dalle preminenti associazioni
che ne han confermato il lustro
la mostra si rivelerà anche esser stata
un rumoroso successo di pubblico?
Lo sapremo presto!
vedremo quanti saran saliti (gratis)
sull’Arca, da qui alla Befana.
Carissimo Giovanni, La ringrazio per le generose parole che rivolge alla Mostra allestita in ARCA
dalla nostra Associazione e dal Comune di Vercelli…E’ stata realizzata per rendere un
“silenzioso”, profondo omaggio al maestro
Angelo Gilardino proponendo opere e strumenti, come lei rileva, di assoluta qualità… non ci permettiamo di sperare in un rumoroso successo di pubblico, che spesso elargisce tale rumore a cose la cui qualità non rientra nei nostri auspici, ma siamo certi che le persone che visiteranno la nostra mostra ne trarranno, come è successo a
Lei, una ragione di gioia e potranno indirizzare un ricordo di stima al compianto maestro Angelo Gilardino.
Grazie Giovanni, un cordiale saluto.
Marco de Santi
Carissimo Giovanni, La ringrazio per le generose parole che rivolge alla Mostra allestita in ARCA dalla nostra Associazione e dal Comune di Vercelli…
E’ stata realizzata per rendere un “silenzioso”, profondo omaggio al maestro Angelo Gilardino, proponendo opere e strumenti, come lei rileva, di assoluta qualità…non ci permettiamo di sperare in un “rumoroso successo di pubblico”, che spesso elargisce tale rumore a cose la cui qualità non rientra nei nostri auspici, ma siamo certi che le persone che visiteranno la nostra mostra ne trarranno, come è successo a Lei, una ragione di gioia, e potranno indirizzare un ricordo di stima al compianto maestro Angelo Gilardino.
Grazie Giovanni.
Marco de Santi