Da venerdì 30 aprile alle 17 riapre i battenti I segreti della Vercelli medievale, la mostra ospitata in Arca nell’ex chiesa di San Marco, chiusa nei mesi scorsi a causa dell’emergenza sanitaria. Con l’ingresso del Piemonte in zona gialla le attuali normative consentono la riapertura di mostre e musei con le dovute cautele in materia sanitaria.
Restano confermati gli orari da martedì a domenica dalle 10 alle 19. L’ingresso è gratuito, tuttavia è necessaria la prenotazione a [email protected] oppure al 380.1868799 (da martedì a domenica dalle 10 alle 18).
Nel percorso, curato dall’architetto De Luca, è raccontata parte della storia di Vercelli dal IX al XIV secolo, periodo in cui la città ha vissuto uno dei suoi massimi splendori. Presente in mostra, seppur virtualmente, il professor Alessandro Barbero, protagonista dei contenuti multimediali che spiegano e contestualizzano gli oggetti esposti.
I circa quaranta documenti provengono dall’Archivio Storico Diocesano, dalla Biblioteca Diocesana Agnesiana, dall’Archivio e dalla Biblioteca del Comune di Vercelli, dalla Fondazione Museo Tesoro del Duomo, dal Museo Leone e dall’Archivio di Stato. Sono diplomi, codici, donazioni, vendite, testamenti, protocolli, regolamenti, lettere, atti giudiziari, sentenze, manoscritti prodotti da chi visse a Vercelli nel corso del Medioevo.





