Si terrà venerdì 30 aprile alle 9.45 sulla piattaforma Go ToMeeting Diamo voce al rispetto. Parole e azione contro le discriminazioni e la violenza domestica, l’incontro organizzato dal Comune di Vercelli ed Europe Direct in collaborazione con la Procura della Repubblica, Tribunale di Vercelli e l’Asl locale.
Si tratta di un approfondimento a conclusione di due percorsi educativi contro la violenza domestica e contro tutte le discriminazioni che hanno visto partecipi attivi gli alunni e le alunne degli Istituti scolastici di primo e secondo grado di Vercelli e provincia insieme ai loro insegnanti, sotto la guida di educatori specializzati.
I progetti di educazione hanno avuto come obiettivo l’informazione e la divulgazione delle politiche che l’Unione Europea porta avanti, per la prevenzione e la tutela della violenza domestica e per garantire pari opportunità a tutti.
Interverranno il dottor Carlo Introvigne, sostituto procuratore della Repubblica in servizio presso la Procura di Vercelli, Strumenti di prevenzione e repressione della violenza in danno di soggetti vulnerabili; la dottoressa Caterina Bobba, psicologa psicoterapeuta dell’Asl Vercelli, Stereotipi, pregiudizi e discriminazione.






Si sentiva il bisogno di un convegno sull’argomento, almeno quanto per quelli sulle fake news. A dire il vero, ormai ad esser discriminati sono coloro che una volta discriminavano. I discriminati di prima ricevono sempre buffetti e compiaciuti sorrisini, a cagione del proprio indefettibile ruolo d discriminati, e sempre la massima indulgenza, al contrario degli altri. Dove invece c’è ancora molta strada da percorrere è sul fronte delle violenze domestiche, sempre vissute nel buio di bilocali con servizi in comune, balconi di ringhiera e sempre mal arredati e poveri: bisogna portarli alla luce, raramente è accaduto in passato: https://www.ilrestodelcarlino.it/fano/cronaca/litiga-moglie-como-1.5767323
https://www.bresciatoday.it/cronaca/desenzano-investito.html