Truffa alle aziende segnalata dalla Camera di Commercio: “Attezione ai pagamenti non dovuti”

La Camera di Commercio di Biella e Vercelli ha segnalato all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato un nuovo tentativo di truffa escogitato da ignoti, dopo che ha ricevuto la comunicazione da parte di alcune aziende della ricezione di comunicazioni con richieste di pagamento.

 

Le segnalazione effettuata riguarda la richiesta di pagamento di euro 335,00 da parte di ITALIA IN RETE Srls, con sede a Napoli – Via Brin n. 63, per l’iscrizione per 12 mesi al portale www.italiainrete.org.

 

Spiega la Camera di Commercio di Biella e Vercelli in una nota: “Si tratta di una proposta commerciale che non ha collegamenti con la Camera di commercio e non sostituisce in nessun modo gli adempimenti previsti dalla legge a carico di società e imprese individuali; tali precisazioni sono contenute nella comunicazione inviata alle imprese, ma l’impostazione grafica della comunicazione, il richiamo alla Camera di commercio (indicata per esteso o con la forma abbreviata CCIAA), l’indicazione dei dati aziendali desunti da archivi ufficiali e l’invio di tali lettere a imprese che da poco si sono iscritte al Registro Imprese camerale, possono fuorviare i destinatari, inducendoli a credere di trovarsi davanti a una comunicazione camerale ufficiale e di dover procedere al pagamento della somma richiesta”.

Viene richiesto un pagamento per un servizio che può essere scambiato per una procedura obbligatoria, ma il versamento della somma non è collegato alla corresponsione del diritto annuale camerale o ad altro importo preteso da una Pubblica Amministrazione, si tratta, invece, di attività commerciale a fini pubblicitari che prevede l’iscrizione in un portale web.

 

La Camera di Commercio di Biella e Vercelli, puntualizza la nota “prosegue nell’attività di controllo e vigilanza al fine di evitare raggiri che possono avere conseguenze spiacevoli e costose e invita le imprese che dovessero ricevere tali comunicazioni a fare molta attenzione e a rivolgersi sempre all’ente camerale di riferimento, alla propria associazione di categoria o al proprio professionista di fiducia per verificare la natura della richiesta, se vero adempimento obbligatorio o offerta commerciale mascherata come tale”.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web camerale www.bv.camcom.gov.it e accedere, direttamente dalla home page, alla pagina dedicata “Attenzione alle truffe”.

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

3 Commenti

  1. Non pagate il bollettino italiainrete via b.brin napoli 63… truffa.. io ci sono cascato bene bene sti ladri. e mi meraviglio come facciano a farla franca. Povera Italia….

  2. Anch’io purtroppo pensando che fosse la camera di commercio ci sono cascata. Non credo che ti rimborsino, se conoscete un modo fatemi sapere.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here