Anche la seconda giornata Fattoria in città, ieri, ha fatto registrare un successo clamoroso sia di visitatori sia di folla agli eventi “diffusi”, nei giardini di Sant’Andrea, parco Kennedy e dintorni, sia in pieno centro, in piazza Cavour e in piazza Zumaglini, dove Ascon ha studiato la collocazione di punti di ristoro e di postazioni per giovani artisti e dj-set, come, ad esempio, quelli dell’iniziativa University Night in piazza Cavour, che ha preso piede in un modo incredibile.

Unico inconveniente, non di University Night, la musica techno utilizzata in continuazione da alcuni bar, dalle 18 fino ad oltre l’una e mezza: scelta che non è per niente piaciuta agli abitati delle case del centro, mentre i giovani ne sono stati entusiasti: manca la riprova se sarebbero stati contenti pure senza. L’impressione è che si sarebbero divertiti pure in assenza di musica (o con musica di altro genere).

Emissioni techno esagerate a parte, successo, ripetiamo, straordinario, sia nelle due piazze centrali sia nell’”epicentro” della “Fattoria”, con centinaia di bambini che si sono entusiasmati per le evoluzioni dei rapaci ammaestrati a meraviglia dai Falconieri di Sua Maestà. Molti bambini hanno quindi voluto vedere gli animali da cascina e ci sono stati incontri ravvicinati davvero commoventi ad esempio con cavalli, pony e asinelli che hanno raccolto migliaia di carezze. E poi tanto entusiasmo (e qui c’è da sottolineare che il sindaco ci aveva visto giusto) per i tre Dinosauri meccatronici in parco Kennedy, visti da vicino da centinaia di ragazzi.
Oggi, venerdì, tanti altri appuntamenti (che potrete cercare su www.lafattoriaincitta.it), segnaliamo la Sfilata di moda La sostenibile leggerezza dell’inclusività organizzata dal Gruppo Giovani Imprenditori dell’Aascom a partire dalle 19,30 in piazza Zumaglini. L’anno scorso, in via Vittorio Veneto, il successo fu clamoroso: si conta di ripeterlo, se non addirittura di superarlo questa sera.
Nelle foto di Renato Greppi altri momento della “Fattoria” di ieri






Che c*entra la musica techno con il mondo agreste della fattoria?
Niente. Ma, ormai, la festa è diventata una kermesse
dove tutto è ben accetto.. compreso il baccano..
musicale ossessivo e ripetitivo.. molto spesso di livello non eccelso.
Sono i rigurgiti della cultura americana
che ci è stata imposta per 70 anni
nessuno vi si poteva sottrarre proprio nell’anno in cui
i nostri soldati son morti nel Kosovo! ?
Immaginiamo la sorpresa generale secsi fosse sentita
(per restare nell”epoca)
della musica country (nessuno la ricorda più..).
Sorpresa e delusione?
Già.. forse no! .. magari.. nel 2024..
..
https://www.youtube.com/watch?v=jrsj_wmu2Ko&pp=ygUTY291bnRyeSBtdXNpYyB0ZXhhcw%3D%3D
Siamo pronti ?
https://youtu.be/Fftfyloaz6M
Che dire:una buona e valida iniziativa per attrarre persone a divertirsi un po in tutto il centro.
PECCATO che il rumore ,NON musica,insopportabile e fastidioso,fino a NOTTE FONDA,NON era assolutamente indispensabile.
La musica ci vuole,ma la musica,NON il rumore !!!!
Ascom e Palazzo dovrebbero rispolverare il regolamento acustico,sottolineo acustico,e applicarlo severamente come decibel e orari.
Siamo,noi residenti del centro storico,molto preoccupati che l’esplosione di rumore di stanotte sia il preludio alll’istigazione per i soliti locali di piazza dei pesci ,oramai ben noti a tutti per iniziare,come negli anni passati,a sparare rumore nei we fino a notte fonda,impedendoci di dormire.
Il brutto di tutto ciò sta nel fatto che NON possiamo difenderci per far valere i nostri diritti di cittadini che non chiedono altro di poter dormire di notte.
Ultimo punto :
Ben vengano tutte le bancarelle,tutti i gazebo,i punti di ristoro in p.zza Cavour e zone adiacenti.
Ciò che NON abbiamo gradito è stato vedere sottrarci ben 3 posti auto “gialli”,per 4 giorni,in via Gioberti per consentire ad un locale di esporre i suoi tavolini.
Sottrarci 3 posti auto quì in ZTL è un disagio enorme per NOI residenti,ne abbiamo così pochi !!!! e quelli più volte richiesti NON ci sono mai stati assegnati !!
Vien spontaneo domandarsi perchè a Palazzo o in via Donizzetti NESSUNO abbia pensato di NON dare il permesso a quel locale,che peraltro ha gia 12 posti a sedere fuori: non bastavano ????
Siamo,NOI residenti,dimenticati.
Siamo,quindi, cittadini di serie “B”che però pagano le tasse come tutti gli altri che nei we possono dormire e che la loro auto la parcheggiano senza problemi e perdite di tempo,soprattutto nei giorni antecedenti il mercato.
Il Kosovo non lo sottovaluterei
per le vite dei nostri soldati
in “missione di pace”
e perché
potrebbe mettere a rischio la fattoria ’24.
https://youtu.be/aHh5-6FPdvI
3 ipotesi
https://youtu.be/v4MMOWr_60s