Riceviamo e pubblichiamo
All’interno delle attività di progetto promosse dall’Ambito territoriale di Vercelli – Ufficio Sport a Scuola e Sicurezza Stradale – il nostro Istituto professionale “Lanino” ha aderito, con la classe 4^E Servizi Commerciali, al “Progetto Icaro” che ha previsto due incontri con la Polizia Stradale che si sono svolti durante le ore di Scienze Motorie e Sportive.
Il primo incontro si è tenuto Venerdì 15 Febbraio; gli esperti intervenuti , Chiara Massi (commissario capo Polizia di Stato), Michelangelo Cervellera (Sov. te Polizia Stradale e responsabile dell’ufficio verbali), Teresa Calcaterra (Responsabile ufficio patenti) e Gennaro Marra, ci hanno parlato delle emozioni, di come riconoscerle e controllarle quando si è alla guida di qualsiasi veicolo.
Ci sono stati mostrati dei filmati di ciò che può accadere se non si è in grado di gestire l’emotività e poi abbiamo commentato insieme.
Inoltre abbiamo compilato dei questionari personali sulla concentrazione e sulle nostre eventuali reazioni, su comportamenti non adeguati, come per esempio messaggiare, su stati d’ animo particolari come i momenti di nervosismo o su reazioni dopo aver bevuto un drink di troppo.
Nel secondo appuntamento il Sov.te Michelangelo Cervellera , la responsabile ufficio patenti Teresa Calcaterra e Gennaro Marra hanno approfondito l’argomento sulla concentrazione alla guida e sui momenti di rabbia, facendoci notare, attraverso immagini e video significativi, che cosa può provocare l’istinto senza controllo.
In seguito ci è stato consegnato un test in cui bisognava valutare il rischio con un indice numerico, dalla situazione più grave a quella meno pericolosa. Il test è stato svolto in gruppi per far sì che ognuno di noi esprimesse la propria idea e per poterla confrontare con quella dei compagni. Al termine del test ci è stata mostrata una graduatoria stilata sulla base di studi specifici; abbiamo quindi discusso e approfondito con gli esperti ogni singolo punto.
In seguito alcuni nostri compagni hanno letto dei dialoghi tra due persone alla guida, con due stati d’animo differenti : la prima, in una situazione di fretta e rabbia, per superare un altro veicolo che procedeva lentamente, infrangeva il divieto di sorpasso, data la doppia striscia continua; la seconda viveva uno stato d’ animo opposto: un momento di ansia che non le consentiva comunque di ponderare scelte adeguate circa la strada da percorrere. Questa letture ci hanno fatto riflettere sulla mancanza di lucidità in momenti di impazienza e paura.
La Polizia Stradale ha concluso l’incontro insistendo sull’importanza di mettersi alla guida solo quando si è in stato di salute ottimale e soprattutto senza aver assunto bevande alcoliche.
È stato un progetto molto utile per la formazione e l’informazione di noi studenti. La Polizia è stata molto chiara nelle spiegazioni, disponibile a rispondere a ogni nostra domanda; sicuramente una bella esperienza che speriamo di ripetere e approfondire negli anni a venire.
Ringraziamo gli esperti intervenuti che ci hanno seguiti in questi incontri.
Marta Sarrocco
Classe 4^ E Servizi Commerciali
Istituto professionale “Lanino”





