Una serata in cui tutta Vercelli potrà accendere le luci e mostrare la sua faccia migliore, una serata in cui i vercellesi escano di casa in massa, frequentando le vie e i negozi della città, seguendo le iniziative proposte e, magari, facendo acquisti nei negozi. È questo, in sintesi, l’obiettivo che si sono prefissati Ascom Vercelli e Comune di Vercelli, gli enti che hanno rispettivamente organizzato e patrocinato la “Notte Bianca” in programma il prossimo sabato 6 luglio.
Nella conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenuta stamani presso la Sala Gruppi del Comune di Vercelli, i responsabili del progetto hanno presentato il programma della serata, una scaletta decisamente ambiziosa, che propone numerosi appuntamenti e che spera di coinvolgere, oltre agli esercizi del centro storico, anche quelli di tutta Vercelli, offrendo negozi aperti fino alla mezzanotte, street food, musica e attività ricreative.
La serata prenderà vita già nel pomeriggio quando, a partire dalle 16, inizierà il “Fora Tut”, shopping a prezzi vantaggiosi e negozi aperti fino a tarda sera. Dalle 18, via alla parte enogastronomica dell’evento con “Street Food” che propone degustazioni, aperitivi, apericena, cena all’aria aperta e a quella dell’intrattenimento curata da Street Music Vercelli, che prevede musica dal vivo con l’esibizione di gruppi locali e dj set e, alle 21, in piazza Cavour direttamente dalla trasmissione “Tu si que vales” arriva il Pianoforte Gigante, che verrà prima suonato (con i piedi) da artisti professionisti, che in un secondo momento si presteranno all’interazione con il pubblico. Alle 19, sotto i portici di via Cavour, “La stanza dei sogni” propone giochi da tavolo, avventure fantastiche nei più svariati giochi di ruolo, l’Harry Potter Quiz e altre attività ludiche.
“La “Notte Bianca” – spiega il Sindaco di Vercelli Andrea Corsaro – è una delle tante iniziative che, in collaborazione con Ascom, l’amministrazione comunale propone già da diversi anni per rivitalizzare la città. La Notte Bianca, così come la Fattoria in Città, il Fora Tut, le varie Fiere che si organizzano periodicamente, sono tutti appuntamenti mirati, per cercare di portare il maggior numero di persone a Vercelli, per visitare la città, per fare acquisti nei negozi. Sono tutte iniziative che portano a un risultato tangibile; è dimostrato, tanto più si investono risorse in questi progetti, tanto più si raccoglie in termini di ritorno, di volano economico e mediatico. Queste iniziative sono la dimostrazione concreta che la città di Vercelli può e sa esprimersi al meglio e attirare gente dal di fuori del territorio. Ovviamente, il lavoro da fare sotto l’aspetto organizzativo è molto, e per questo mi sento in dovere di ringraziare tutti coloro che hanno messo a disposizione di questi progetti risorse economiche, impegno in termini di tempo e, soprattutto, tanto cuore”.
Sulla stessa linea d’onda anche il Presidente Ascom Tony Bisceglia, che ha ribadito con fermezza l’importanza che avvenimenti di questo genere rivestono sull’economia della città. “Per attirare le persone – osserva Bisceglia – bisogna offrire un prodotto di qualità, condizione essenziale su cui Ascom ha sempre insistito, nell’allestimento delle proprie manifestazioni; tanto per fare un esempio, Street Food e Fora Tut sono eventi che, partiti un tantino in sordina, nel tempo sono diventati appuntamenti molto importanti, che offrono tanta qualità al cliente e che, soprattutto, coinvolgono tutti commercianti vercellesi. Il denaro che viene speso non esce così da Vercelli, ma rimane qui, con grande vantaggio per l’economia locale. Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, anticipo solo che noi di Ascom abbiamo in cantiere già alcuni nuovi progetti interessanti, che sottoporremo quanto prima all’amministrazione comunale. I vercellesi hanno voglia e bisogno di uscire di casa, di vedere e fare cose nuove, e noi stiamo lavorando per offrire loro dei prodotti di qualità”.