Ristori per le gelate dell’aprile 2021, a 37 aziende agricole vercellesi arriveranno 295mila euro

Saranno 710 le aziende agricole piemontesi che beneficeranno dei ristori per i danni causati dalle gelate del 7 e 8 aprile 2021, evento riconosciuto come calamità naturale, nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e nella Città Metropolitana di Torino. Di queste in provincia di Vercelli in totale saranno 37 aziende a ricevere 295.900 euro di ristori: 28 beneficiari per produzioni vegetali; 9 beneficiari per produzioni apistiche.
Lo ha reso noto oggi la Regione spiegando poi che: “La risorsa finanziaria complessiva, derivante dal Fondo di solidarietà nazionale in Agricoltura e assegnata al Piemonte, è di 13,4 milioni di euro. Per le produzioni vegetali il contributo complessivo è di 11.422.735 euro e per le produzioni apistiche è di 1.236.115”.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa, in seguito alla fase istruttoria, ha stabilito di erogare la percentuale massima di contributo alle aziende agricole danneggiate. Sulla base di tale decisione, nei prossimi giorni, la Regione provvederà alla liquidazione dei contributi ai beneficiari ammessi a finanziamento.

“Questi fondi rappresentano una boccata di ossigeno importante per i nostri agricoltori, che dopo le gelate dello scorso anno questa estate hanno dovuto fare invece i conti con l’emergenza della siccità e adesso con i rincari di energia e carburanti. La Regione è già al lavoro per predisporre ulteriori misure che possano aiutare il settore ad affrontare questo momento difficile per le nostre famiglie e le nostre aziende”, ha detto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
“I ristori vanno a coprire l’ammontare complessivo dei danni da gelate che hanno colpito i raccolti e trasmessi all’Assessorato regionale all’Agricoltura dai territori interessati dall’evento calamitoso del 2021 – precisa l’assessore regionale Marco Protopapa – I fondi assegnati sono a sostegno delle aziende agricole piemontesi per favorire la ripresa delle attività produttive e tra queste rientrano anche le aziende apistiche”.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. “La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa, in seguito alla fase istruttoria, ha stabilito di erogare la percentuale massima di contributo alle aziende agricole danneggiate”
    (a discapito di altri danni meno urgenti)
    C’è quanto basta per ribattezzare l’Assessore Marco Protopapa come Assessore Marco Protomartire.
    ..
    San Marco Evangelista, la storia del Santo Patrono di Venezia
    (..) San Marco fu protagonista di una vita di fede, di servizio per il bene delle anime. La sua morte, secondo la tesi imperante, fu quella tragica di martire: fu legato ad una fune e trainato da un cavallo per luoghi sassosi e scoscesi. Sfinito nella sua fibra, il 25 aprile dell’anno ’68 morì (..).
    https://www.veneziatoday.it/blog/vivivenezia/san-marco-evangelista-liberazione-venezia-25-aprile-2019.html#:~:text=San%20Marco%20fu%20protagonista%20di,dell'anno%20'68%20mor%C3%AC.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here