Nell’ambito degli eventi collegati alla tre giorni, dal 20 al 22 novembre 2024, della 41° Assemblea Nazionale Anci che si terrà a Torino Lingotto, il giorno 21 novembre vi sarà la cerimonia di premiazione del Premio Piemonte Innovazione e Sviluppo Next Generation 2024 di Anci Piemonte e Anci (link qui), quest’anno all’ottava edizione per il Premio dedicato al territorio piemontese e alla terza edizione per il Premio nazionale. La Cerimonia di premiazione sarà alle ore 12 del 21 novembre all’interno della storica palazzina Fiat di Via Nizza 250, presso la sede di Reply.
Durante la cerimonia, alla presenza dei vertici di Anci e Anci Piemonte (ente presideuto dal vercellese Davide Gilardino), dei rappresentanti istituzionali nazionali, della Regione e del Comune di Torino, verranno proclamati i nove vincitori dei premi in palio, quelli in denaro, quelli in servizi forniti da BBBell ed Eolo, il premio speciale Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, più il progetto vincitore dello speciale riconoscimento City Vision, per un montepremi totale di oltre 50mila euro.
Il Premio Innovazione e Sviluppo Next Generation nasce da ANCI Piemonte, ed è realizzato annualmente dalla struttura operativa di ANFoV (Associazione torinese che riunisce i soggetti imprenditoriali ed istituzionali protagonisti della convergenza dell’innovazione tecnologica nelle comunicazioni), in collaborazione con Anci Nazionale. Il Premio è rivolto alle amministrazioni pubbliche e agli enti pubblici italiani per valorizzare progetti in fase di attivazione o già attivi promotori d’innovazione in linea con il programma Next Generation UE e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. All’edizione di quest’anno del Premio si sono candidate 122 realtà pubbliche da tutta Italia, per un bacino potenziale di cittadini coinvolti di 15 milioni di persone. I progetti candidati sono stati realizzati da comuni ed enti pubblici, ma anche da 9 capoluoghi di provincia (Torino, Genova, Venezia, Lucca, Pisa, Nuoro, Prato, Piacenza e Barletta), da 12 Aziende sanitarie e da diverse unioni di comuni o di territori omogenei della nazione.





