I militanti delle forze costitutive di LeU hanno eletto in ogni territorio un coordinamento, che ne rappresenta l’esecutivo a livello locale. Il Coordinamento di Vercelli e del vercellese è costituito da Nicola Dessì e Roberto Puppo ed è presieduto da Sergio Bagnasco.
“Con l’assemblea nazionale del 26 maggio, Liberi e Uguali ha riconfermato il processo che condurrà alla formazione di un partito unico della sinistra, definendone tempi e modi . La nascita del nuovo soggetto politico dovrebbe avvenire entro il mese di Dicembre del corrente anno”.
In una nota uffiiale si legge: “LeU non mancherà di esprimere le sue posizioni in occasione delle prossime elezioni comunali, che interesseranno, tra gli altri, i Comuni di Trino e Livorno Ferraris. A Trino, LeU auspica la riconferma di Alessandro Portinaro. Siamo fiduciosi nelle qualità amministrative e politiche del Sindaco uscente, il quale ha accolto nel suo programma molti dei nostri suggerimenti. LeU confida in una sempre maggiore attenzione alla tutela dell’ambiente nel territorio di Trino, con particolare riguardo alla gestione della dismessa centrale nucleare, nonché alla rimozione e allo smaltimento dei manufatti in amianto; inoltre, prendiamo atto con soddisfazione che Trino Futura intende impegnarsi a fondo per una seria e definitiva riqualificazione del borgo di Leri Cavour”.
“A Livorno Ferraris, viceversa – prosegue LeU -, avvertendo il bisogno di una discontinuità rispetto all’attuale giunta, incoraggia l’interessante novità rappresentata dalla lista guidata da Chiara Barone che pure ha accolto nel suo programma alcuni nostri suggerimenti, ravvisando nella sua candidatura capacità di coniugare entusiasmo, gioventù ed esperienza partitica.
LeU si propone di essere un partito politico strutturato, attivo a tempo pieno per concorrere a determinare la politica nazionale e locale.
In quest’ottica, è in programma per sabato 16 giugno, presso la sede provinciale della CGIL in via Starà a Vercelli, una giornata di discussione (programma dettagliato a breve) su tre temi di rilevanza nazionale, ma con un immediato impatto territoriale: ambiente, lavoro, servizi socio-sanitari. L’iniziativa è aperta alla partecipazione di ogni cittadino, di rappresentanti di Enti, Associazioni e forze politiche che desiderino apportare il proprio contributo al dibattito, in un’ottica di democratico confronto”.
A coordinare i tre gruppi di lavor saranno: Nirina Dirindin, esperta in materia sanitaria, Luciano Pregnolato della FIOM CGIL di Torino per il mondo del lavoro e probabilmente Annalisa Corrado co-portavoce di Green Italia





