Sono sempre più numerose le persone che ogni anno percorrono il Cammino di Santiago, chi per fede, chi per cimentarsi, chi per curiosità, chi per raccontarlo. Dunque in svariati modi. Ma i pochi l’hanno percorso tante volte come il giornalista Dario Corradino, e in pochissimi ci hanno ricavato un “diario di viaggio”, condensandolo in un libro che, uscito due anni fa in edicola, ha ottenuto un successo così rilevante che l’editore, “Gribaudo” ha deciso ora di proporlo in libreria.
L’opera “Il Cammino di Santiago in 100 storie” sarà presentata domani, martedì, alle 17, a Vercelli, nel salone della Fondazione Cassa di Risparmio, via Monte di Pietà 22, dall’autore che dialogherà con l’amico e collega Enrico De Maria.
L’appuntamento con l’ex redattore capo centrale de “La Stampa” è stato organizzato dall’Associazione culturale vercellese “Amici del Cecco”.






“Sono sempre più numerose
le persone che ogni anno
percorrono il Cammino di Santiago,
chi per fede,
chi per cimentarsi,
chi per curiosità,
chi per raccontarlo”.
E forse, in futuro
pet mettersi al sicuro
e poterlo raccontare
anche in futuro
Visto che
(per ora, tocchiamo ferro ..)
la Spagna ha detto
(in apparenza,
con una certa convinzione)
che non ci pensa proprio
a far guerra alla Russia
E la “Galissia”, per di più
è un posto periferico ..
… che di più non si può.
È vicino al capo
dove “finiscon le terre”
Un posto sicuro
.. c’era da fare
ancora un piccolo
sforzo
(con l’aiuto
di s.Giacomo)
..
https://www.alamy.it/foto-immagine-mappa-via-di-san-giacomo-da-santiago-de-compostela-a-capo-finisterre-spagna-131121128.html
Altre strade
un po’ meno sicure,
proprio
sulla sponda opposta
dell’Europa
….
Tutte le strade
portano a s.Pietroburgo
https://youtu.be/O3EyLNjVPQE?si=hIzsGOFqDZSE60Qy