Ci saranno anche le borse e gli accessori di Diapsi alla mostra organizzata dall’Associazione Siviera, “Le Stanze delle Meraviglie. Wunderkammer”, che si terrà a Villa Giulia a Verbania dal 24 aprile al 19 maggio.
Le tre linee che saranno esposte sono la linea “Gaudenzio”, quella “Avana” e quella “Sant’Andrea”. La prima era stata presentata in occasione della mostra di Gaudenzio Ferrari; la seconda è quella realizzata con la carta del caffè; la terza è dedicata agli 800 anni dell’Abbazia di Sant’Andrea. Quest’ultima è la più richiesta al bookshop in Arca, dove è allestita la mostra sulla “Magna Charta” e si trova anche nei tre musei cittadini.
Le borse del laboratorio Brein non sono artistiche solo perché riproducono capolavori d’arte (nel caso della linea “Sant’Andrea” il rosone fotografato da Andrea Cherchi, o le immagini d’epoca dell’Abbazia che arrivano dagli archivi del Museo Borgogna), ma perché sono espressione di uno studio di forme e colori, di linee tipicamente contemporanee, ma che si sposano perfettamente all’antico. L’utilizzo del pvc pubblicitario si è rivelata un’idea vincente per la robustezza e l’originalità.
La consacrazione, che viene dalla mostra di Villa Giulia, premia il lavoro degli ultimi due anni, nei quali il livello di creatività stilistica e della lavorazione sono cresciuti esponenzialmente, facendo del Progetto Diapsi, uno dei più innovativi a livello nazionale nel terzo settore. Una qualità che ha permesso ai prodotti firmati Brein di essere presenti nel 2018 all’Artigiano in Fiera di Milano, dove professionisti del settore hanno lodato il livello e l’originalità delle borse e degli accessori esposti.
L’attività Diapsi intanto continua, come testimonia la partecipazione al secondo Open Day del nuovo progetto “Scuci e RIcuci”, finanziato grazie a un bando della Regione Piemonte, per il quale stanno già nascendo i primi prototipi di abiti e che a breve vedrà partire i tirocini per persone svantaggiate inviate da un pool di associazioni cittadine. Intanto negli ambienti milanesi alcuni curatori ed espositori hanno pensato di donare a Diapsi i pvc degli allestimenti.
Tutti possono contribuire a far crescere sempre più il lavoro che Diapsi e Brein portano avanti quotidianamente. Ad esempio donando all’Associazione il 5×1000 indicando nella propria dichiarazione dei redditi il nominativo di Diapsi Vercelli accompagnato dal codice fiscale: 94030190022 nell’apposita sezione.