«Secoli bui» è l’etichetta che dai tempi di Petrarca accompagna il Medioevo che buio invece non fu, per niente. Non sotto il profilo scientifico, politico, economico e culturale e non nella realtà: candele e innumerevoli altri manufatti nottetempo illuminavano gli interni di case, palazzi, botteghe e taverne, rischiaravano uomini che studiavano le carte di un processo e donne intente a leggere, accompagnavano gli amanti nei loro spostamenti illeciti, indicavano le abitazioni delle prostitute, illuminavano la strada durante le cavalcate, brillavano in chiesa.

Paradossalmente con il coprifuoco dunque le fiamme si accendevano, ma sinora a questo tema pur così rilevante non sono state dedicate pubblicazioni storiche significative. Rompe il digiuno il libro “Secoli bui”, scritto dalla medievista dell’Università Statale di Milano Beatrice Del Bo.
Il libro edito da “Il Mulino” sarà prsentato lunedì, alle 17, nel salone Sant’Eusebio del Seminario, in occasione della presentazione al pubblico del Bollettino Storico Vercellese numero 100, a cura della Società Storica Vercellese presieduta dal professor Giovanni Ferraris. Beatrice Del Bo dialogherà con il professor Alessandro Barbero, a sua volta docente, ma dell’Upo, nonché storico, scrittore e divulgatore culturale conosciutissimo: la recente presentazione del suo ultimo libro (“Brick for Stone”) ha fatto registrare il tutto esaurito al teatro Civico.
Per la “Storica” vercellese, davvero un bel colpo.






Sarà un dialogo interessantissimo,
fra studiosi in perfetta sintonia ..
lo si evince da questa breve presentazione
che conferma l’efficacia anche divulgativa
nello spiegare le conclusioni
di complesse ricerche
…
https://youtu.be/Yy21J9JJ7Js
Un video PIU’ “lungo”
..
https://youtu.be/T6mJodqTlvo