Mercoledì 8 novembre, presso l’I.T.I. “G. C. Faccio” (I.I.S. “Francis Lombardi”) di Vercelli, alla presenza di molte autorità intervenute, si è svolto lo spettacolo dal titolo “Meraviglioso e terribile: l’uomo” promosso dal P.A.S.F.A. (Associazione per l’assistenza Spirituale alle Forze armate) in occasione della commemorazione dei Caduti di tutte le guerre. Ogni anno il P.A.S.F.A. sceglie un istituto scolastico della provincia per celebrare la ricorrenza del 4 novembre; quest’anno la scelta è caduta sull’ Istituto Lombardi e in particolare sull’ITI Faccio in quanto la ricorrenza dei Caduti si legava alla celebrazione del centenario dell’Aeronautica e al ventennale dell’istituzione del corso di Perito Aeronautico proprio presso l’Istituto Faccio.
Dopo i saluti della Dirigente scolastica, professoressa Antonella Aliberti, che si è detta orgogliosa di poter ospitare questo evento, è intervenuta la Presidentessa del P.A.S.F.A., Donatella Petrucci Maraviglia, che ha ribadito l’importanza del ricordo di chi ha combattuto per creare l’Italia di oggi e anche sottolineato ciò che le Forze armate rappresentano: la difesa della democrazia, della sicurezza e della legalità.
Ha successivamente preso la parola l’Assessore all’Istruzione professoressa Gianna Baucero che ha portato i saluti del sindaco Corsaro.
Dopo un’introduzione da parte della vicepreside dell’Istituto Faccio, prof.ssa Paola Botta, lo spettacolo ha ripercorso, grazie agli studenti della quinta chimici, con il supporto tecnico dei compagni della quinta del corso aeronautico, alcune tappe, talora esaltanti, talora tragiche della storia dell’aviazione vercellese, in particolare nel periodo tra le due guerre, attraverso due suoi importanti protagonisti: Francis Lombardi e l’amico Carlo Del Prete cui, proprio grazie a Lombardi, sarà intitolato l’aeroporto di Vercelli. I ragazzi hanno poi sottolineato la drammaticità della morte in guerra recitando dei brani tratti da “Antigone”. L’evento è proseguito con un approfondimento sulle divise militari di ieri e di oggi da parte del corso Moda dell’Ipia Lombardi che ha anche concluso lo spettacolo con una sfilata di abiti a tema tricolore.
La commemorazione dei caduti di tutte le guerre
lascia credere ai distratti che
per le nostre FF.AA. la morte sia finita
con la seconda guerra mondiale,
da quando, cioè, con la nostra nuovissima Costituzione
(la più bella del mondo)
l’Italia ha princiapiato a ripudiare (risolutamente) la guerra
da allora non si sono mai più svolte “missioni di guerra”
ma soltanto meritevolissime “missioni di pace”
con l’alleanza (puramente) difensiva di cui siamo parte
(la NATO)
Purtroppo anche nelle missioni di pace, principiate per motivi di amicizia,
fratellanza, amore .. alla fine ci sono morti
un po’ per motivi misteriosi, e molto perché
le divisioni di Pace non son formate da “preti” ma da “militari (armati)”
molto simili a quelli che fanno le missioni di guerra, solo che, fosse per loro
sarebbero molto più buoni. Ma il nemico (cattivo) spara!
..
Militari italiani caduti in missioni all’estero
https://it.wikipedia.org/wiki/Militari_italiani_caduti_in_missioni_all%27estero
..
1-c.
Comunque sia, errori del governo a parte
la nostra Marina, l’Aviazione e l’Eercito
sono e resteranno sempre le più Belle (del mondo),
e noi le ameremo perchè, pur se dovessero sbagliare,
sparare, morire e far morire
saran sempre animate da un Amore Sincero.
..
Ecco un altro “militare” morto in circostanze molto strane,
mai chiarte, durante una missione all’estero
..
ROSSANO: TI VOGLIO TANTO BENE (Variety, 1969)
https://www.youtube.com/watch?v=V2wVmvMoiN4
..
2-fine