Dopo gli ultimi due concerti, bellissimi, al “Borgogna”, la Società del Quartetto ne organizza uno domani sera, giovedì, al Civico, molto interessante e atteso, con inizio alle 21. Ne sarà protagonista l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli di Novara diretta dal Maestro Nicola Paszkowski. Il programma prevede musiche di Nino Rota con il Divertimento Concertante per contrabbasso e orchestra, solista Fabrizio Buzzi, e di Johannes Brahms con la monumentale Prima Sinfonia in do minore.
Con questo grande concerto sinfonico in cui sono protagonisti gli studenti dei corsi orchestrali del Conservatorio Cantelli si apre il ciclo di appuntamenti realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Novara che hanno il fine di valorizzare i giovani emergenti, espressione della più alta formazione in ambito musicale nel territorio.

Gli altri concerti sono previsti per il 16 giugno, al Seminario Arcivescovile di Vercelli, sempre alle 21, con il Coro da Camera diretto da Giulio Monaco; il 7 di luglio al Museo Borgogna con il soprano Maria Grazia Aschei e la pianista Yirui Weng con musiche di Gioacchino Rossini; il 14 luglio al Museo Borgogna, con il duo pianistico di Giulia Ventura e Ludovica De Bernardo; il 21 luglio, Museo Borgogna, con gli otto Celli, un ensemble di giovani violoncellisti con un entusiasmante programma che spazia dal barocco al tango, e in conclusione, il 24 novembre, Seminario Arcivescovile, Les Folies Ensemble, un ensemble di musica barocca per un programma tutto Bach.
I biglietti, al costo di 8 e 5 euro per il concerto dell’Orchestra e di 5 euro per tutti i restanti, sono disponibili presso la Società del Quartetto, via Monte di Pietà 39 a Vercelli, ore 16,00-18,00 oppure si possono prenotare telefonicamente al n. 0161 255575 o con email: [email protected].
Ed ecco le note biografiche sui protagonisti del concerto di giovedì sera:
Nicola Paszkowski, diplomatosi in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, prende parte ai corsi di perfezionamento tenuti da Ferdinand Leitner, Carlo Maria Giulini e Emil Tchakarov. Nel 2009 dirige l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini e la Giovanile Italiana a Ravenna Festival su invito di Riccardo Muti. Nel 2010 è di nuovo alla guida della Cherubini per Il trovatore, con la regia di Cristina Mazzavillani Muti, e l’anno successivo è alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma per il Nabucco al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Nel 2012, a chiusura della XXIII edizione di Ravenna Festival, dirige la trilogia “popolare” di Verdi, Rigoletto, Trovatore e Traviata al Teatro Alighieri e, nello stesso anno, è alla guida dell’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini al Kissinger Sommer International Musikfestival. Sempre per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, dirige la Trilogia “Verdi & Shakespeare” Macbeth, Otello e Falstaff nel 2013. Nel 2015 inaugura la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Firenze con l’Orchestra del Maggio Musicale e in settembre dirige il concerto per i trent’anni della Royal Oman Symphony Orchestra. Nell’ambito della Trilogia pucciniana di Ravenna Festival 2015, dirige La bohème. Dirige al Teatro di San Carlo di Napoli, alla Semperoper di Dresda, all’Arena di Verona, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Verdi di Trieste e le principali orchestre in Italia, Europa e Stati Uniti.
L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Cantelli è una realtà rara nel panorama nazionale dei Conservatori di musica, per produzione e programmi realizzati. L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Guido Cantelli, sotto la guida preziosa di Nicola Paszkowski, si esibisce regolarmente presso il Teatro Coccia di Novara, ma anche al Comunale di Biella, per BAClassica al Teatro di Busto Arsizio. Oltre ad annoverare un nutrito repertorio sinfonico, si esibisce regolarmente con allievi solisti, opportunamente selezionati da audizioni interne al Conservatorio.





