Ecco date e protagonisti di “Tempo di un Caffè”, incontri culturali alla Biblioteca Civica

La biblioteca civica di Vercelli

“Tempo di un Caffè” è una raccolta di incontri culturali promossi dall’Assessore comunale alla cultura, Gianna Baucero, assieme ai professori Mastroianni e Fassina dell’Ateneo Università del Piemonte Orientale che, dopo il successo dell’anno scorso, tornano, ancora più in grande, ogni giovedì alla Biblioteca Civica alle ore 10 e mezza con ingresso libero.

Gli incontri saranno aperti ad ogni interessato, permettendo e desiderando la massima eterogeneità possibile.

“Noi, oggi, a Vercelli” ha detto l’Assessore Baucero alla presentazioen dell’iniziativa “abbiamo il vizio di guardare sempre gli altri atenei. Però qui c’è una realtà fondata nel 1228 che non deve invidiare nessuno. Quindi vogliamo valorizzare la nostra università, tenendo conto di tutte le cose preziose che ha”. Parlando di valore, infatti, molto ne sarà aggiunto agli incontri, che ripropongono la formula dell’anno scorso ma con l’aggiunta di interscambi tra docenti ed insegnanti di più facoltà, per poter andare a creare un dialogo costruttivo su ogni argomentazione, proposta nel ricchissimo programma iniziato il 21 settembre e che proseguirà almeno fino al 18 aprile, per non creare eventi che possano intralciare gli insegnamenti agli studenti nei mesi finali dell’anno scolastico. Non si esclude a priori, però, la possibilità di estendere questa agenda anche oltre la data prefissata, in base alla risposta che verrà raccolta da Vercelli.
Questi incontri sono pensati per la città, per promuovere la sua cultura e accrescere la conoscenza, tanto che lo spazio Gioin, già utilizzato l’anno scorso in alcune occasioni, è completamente a disposizione per accogliere tutti i partecipanti nel caso lo spazio della Biblioteca Civica non dovesse essere sufficiente.

Di seguito il programma completo:
– 21 settembre, Alice Ranza e Rebecca Elena Vanelli: Grammatica, lessico e poi? Riflessioni sulle competenze pragmatiche
– 28 settembre, Marta Benenti – Ognuno ha i propri gusti?
– 4 ottobre, Fulvio Conti – La ricerca della felicità nel messaggio di Epicuro
– 11 ottobre, Angelo Fragonara – Catone il Censore e i fichi di Cartagine: il costo di una vittoria
– 2 novembre, Eleonora Destefanis – Dai “Fori cadenti” al 3D e oltre: Archeologia, una scienza che guarda al futuro
– 9 novembre, Samuele Iaquinto – Dai demoni di Cartesio al teletrasporto di Parfit: breve storia degli esperimenti mentali
– 16 novembre, Luca Ghisleri – La filosofia di fronte al problema del male. Percorsi nel pensiero del Novecento
– 23 novembre, Maurizio Busca – L’islam e il Corano agli occhi dei viaggiatori europei del Rinascimento
– 30 novembre, Stefania Sini – Trame virali: pettegolezzi, dicerie, calunnie nella rappresentazione letteraria
– 7 dicembre, Irene Pellegrino – Cos’è la biodiversità e perché è importante per noi?
– 14 dicembre, Gabriella Vanotti – Sull’invenzione della democrazia
– 21 dicembre, Gianpaolo Fassino – Il Natale della tradizione: la storia di Gelindo
– 11 gennaio, Maria Cavaletto – Troppo o troppo poco: questioni di alimentazione sostenibile
– 18 gennaio, Gianmario Cattaneo – Dalla Sardegna a Oropa: S. Eusebio di Vercelli, una vita tra azione e contemplazione
– 25 gennaio, Elisabetta Lonati – Divulgazione scientifica: multimodalità e ipertesto nelle enciclopedie inglesi del Settecento
– 1 febbraio, Silvia Fazzo – Filosofia antica, filosofia di sempre: una missione per il futuro.
– 8 febbraio, Laura Tommaso – Il linguaggio della stampa britannica
– 15 febbraio, Davide Porporato – Il cibo: cultura del territorio e produzioni locali
– 22 febbraio, Maria Teresa Monti – Ciechi nati, vescovi immaterialisti e chirurghi filosofi (1688-1772)
– 29 febbraio, Michele Mastroianni e Roberta Lombardi – Natura romantica e sostenibilità della Natura. Fra storia del pensiero critico e ideologia contemporanea
– 7 marzo, Matteo Pollone – I supereroi: dalla carta allo schermo
– 14 marzo, Elena Giovannini – Il Realismo tedesco e Theodor Fontane
– 21 marzo, Guido Rimonda e Filippo Fassina – Viotti in Francia: fra storia e musica
– 28 marzo, Antonio Vannugli – La fiamma è spenta o è accesa? Simboli funebri “inquietanti” in un dipinto del Seicento
– 11 aprile, Laurence Audéoud- Albert Camus e il suo maestro
– 18 aprile, Francesco Barone Adesi – La salute nell’antropocene

 

Emanuele Cielo Olmo

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here