Sarà una stagione molto difficile e all’insegna dell’incertezza, quella che si prospetta per il basket piemontese; le società stanno vivendo un’estate assai travagliata, tra misure anti-Covidrigidissime e la momentanea impossibilità di programmare movimenti di mercato, obiettivi stagionali e preparazione atletico. In questo clima di confusione, i Rices Vercelli non sono comunque rimasti con le mani in mano, e hanno ugualmente iniziato a fare i primi passi verso l’autunno presentando a stampae tifosi lo staff tecnico che seguirà tutte le formazioni biancoverdi, dalla serie C Silver al settore giovanile, che presenterà ai nastri di partenza i team Under 13, 14, 15, 16 e 18, sotto la conduzione tecnica dei coach Edoardo Pessano, Davide Simone, Christian Acquadro e Antonio Galdi, che rivestirà come di consueto anche gli incarichi di responsabile generale della “cantera” e di head coach della serie C Silver.
E’ proprio coach Galdi a illustrare le (poche) novità relative allo staff tecnico che andrà ad affrontare la stagione 2020/21. “Sostanzialmente – spiega Galdi – sono stati confermati tutti i tecnici in carica già nel 2019/20: per quanto si è potuto giocare, sia il lavoro svolto che i risultati ottenuti sono stati ottimi, per cui abbiamo deciso di proseguire adottando ancora questa linea, che sta dando alla società parecchie soddisfazioni. L’unico nuovo innesto sarà quello di Christian Acquadro, che arriva dalla Pallacanestro Biella e, nonostante la giovane età, vanta già una notevole esperienza a livello di settore giovanile. Guiderà il team Under 14 Regionale e contemporaneamente sarà l’assistant coach della squadra di serie C Silver”.
Anche per quanto riguarda il parco giocatori, sia per la prima squadra che per il vivaio, si prevedono molte le riconferme, a fronte di poche defezioni. “Per quanto concerne il settore giovanile – osserva il Presidente Francesco Rey – purtroppo perderemo alcuni ragazzi, ma avremo anche numerosi rientri da prestiti e dalla nostra collaborazione con i Bugs Vercelli, arriveranno i giovani della classe 2008. In serie C invece saremo costretti a rinunciare ad Andrea Cochis ed Elia Sabatino, che ci lasceranno per impegni di studio e lavoro mentre, sempre per motivi legati agli studi, aspettiamo il sì definitivo da parte di altri due-tre atleti. Dovremo cercare almeno un rimpiazzo nel settore dei lunghi, vedremo nelle prossime settimane di muoverci sul mercato, per quanto sarà possibile. Purtroppo, al momento tutti i movimenti sono legati a quando e in che modo si potrà riprendere a fare attività seriamente”.






Il campionato di calcio s’è concluso con assembramenti, baci e abbracci ad ogni gol. A noi l’obbligo di gioire davanti alla tv. Ma in autunno sarà diversa. Tornerà, come da programma di Governo, il Covid(19)2-Terrore. Avremo restrizioni pazzesche e chi dirigerà l’orchestra consentirà al massimo un campionato ad eliminazione diretta con soli tiri liberi e mascherina. Nel calcio: i rigori?