Anche un maxi striscione ed i fumogeni gialloverdi per l’addio a Vittorio Ferraresi

Il feretro di Ferraresi con l’arcivescovo e, sullo sfondo, lo striscione ed i fumogeni (foto Greppi)

Le parole dell’arcivescovo Marco Arnolfo a ricordare, oltre alla figura di grande pasticciere e di uomo di sport, anche quella di uomo generoso, sempre pronto ad aiutare gli altri (ad esempio nella Diapsi e nella Caritas), quindi le letture di Roberto Sbaratto e l’affetto dei tifosi dell’hockey (dell’Amatori e dell’Engas).

In primo piano Lallo Fietta e Roberto Crudeli

Sul sagrato del Duomo, a rispettosa distanza dalla chiesa, il Commando Gialloverde ha esposto lo striscione della curva – che di solito troneggia al PalaHockey dell’Isola e, quando il feretro è uscito, fumogeni gialloverdi hanno salutato l’uomo che, prima con il presidente degli scudetti Giuseppe Domenicale, e poi con i suoi successori, Lorenzo Piccioni e Tommaso Diglio aveva trascinato l’Amatori ai vertici nazionali e internazionali.

Gli ex presidenti Lorenzo Piccioni e Tommaso Diglio in Duomo (foto Greppi)

Sia Piccioni sia Diglio erano presenti alle esequie, come pure due grandi giocatori del passato, due atleti scudettati dell’Amatori: Lallo Fietta e Roberto Crudeli. E, con loro, un altro ex campione e trascinatore dell’Amaotori, adesso presidente dell’Engas, Gianni Torazzo.

Tutti si sono stretti intorno alla moglie di Ferraresi, Maria Luisa, alle le figlie Stefania, con Riccardo, e Sara, e ai nipoti Aurora Taher e Mattia. In chiesa, le parole affettuose, commosse di monsignor Arnolfo e la musica e i canti, dall’Hallelujash di Cohen all’Ave Maria di Gounod, eseguiti da Luana, Marco e Francesco.

L’arcivescovo Arnolfo benedice la salma di Ferraresi

E, davanti all’ingresso del Duomo, la grande corona gialloverde, con la bandiera dell’Hocky Amatori.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here