Si terrà lunedì 19 alle 20 nel Ridotto del Teatro Civico la conferenza “Comunicare con la ragione o la passione?”, organizzata dal Rotary Viverone Lago, che avrà come ospite d’onore il professor Eugenio Borgna, psichiatra di fama internazionale, il quale condurrà una appassionata riflessione sull’importanza delle proprie emozioni e, prima ancora, della conoscenza di sé stessi e degli altri.
Il professor Borgna è stato fra i primi, insieme a Basaglia, a opporsi a una spiegazione puramente naturalistica delle “malattie dell’anima” e al ricorso all’elettroshock, battendo invece la strada più difficile e impegnativa dell’incontro con il paziente.
La lunga esperienza all’Ospedale Maggiore di Novara, in particolare, lo ha portato a vedere nei malati sempre e comunque una persona con la quale intessere pazientemente un dialogo, nel quale anche il cuore più malato può rivelare tesori di umanità.
Il progetto rivolto ai ragazzi a cui sarà devoluto il ricavato della serata è “ Let’s All Move” per minori in carico al Servizio Sociale del Comune di Vercelli, di età compresa tra i 6 ed i 14 anni.
Il Presidente del Rotary Viverone Lago Paolo Leonardi ha pensato in questo modo di unire cultura e solidarietà in una serata aperta alla cittadinanza: «Conosco personalmente il professor Eugenio Borgna, è un entusiasta ed ha accolto con emozione l’idea di legare un suo intervento ad un progetto a favore delle nuove generazioni. Ritengo che sia di importanza fondamentale lavorare in rete con le istituzioni pubbliche per dare risposte ai bisogni del territorio, ed è per questo motivo che abbiamo voluto fortemente sponsorizzare questa serata».
Parole condivise dall’assessore alle Politiche Sociali Andrea Raineri: «Le condizioni economiche delle famiglie in carico ai Servizi Sociali condizionano molto anche lo stile di vita dei minori presenti nei nuclei. I genitori, dovendo ottimizzare le risorse economiche indirizzano, a volte con grande fatica, la maggior parte delle entrate per il pagamento delle spese fondamentali per la famiglia. L’attività sportiva non rientra tra le priorità di queste famiglie. Eppure essa è elemento centrale nella corretta crescita di bambini e ragazzi, ma non solo, diventa fondamentale per sviluppare autonomia, socializzazione, responsabilità, rispetto delle regole e gestione dei conflitti».
La serata sarà preceduta da un light dinner. Per informazioni e offerta contattare la segreteria del club: [email protected]