Ad aprile ritornano le conferenze del MAC. Nella sede di corso Libertà 300 si parte venerdì 21 alle 17.30 con L’insula episcopalis di Vercelli tra medioevo ed età moderna: riflessioni su topografia, strutture materiali e dati bioarcheologici, in collaborazione con Soprintendenza, Università del Piemonte Orientale e Università dell’Insubria.
Saranno quattro i relatori: Eleonora Destefanis dell’Università del Piemonte Orientale, Roberta Licata e Marta Fusco dell’Università dell’Insubria e Francesca Garanzini, Funzionario archeologo della Soprintendenza per la Città di Vercelli.
Argomento della conferenza sarà, non la Vercelli romana, ma quella medievale, fino a quella tre-quattrocentesca, indagata al passaggio all’età moderna, per la quale si andranno a mettere in luce le evidenze archeologiche delle strutture e degli edifici ecclesiastici, alla scoperta della città dei vescovi successori di Eusebio, fino al passaggio dalla dominazione viscontea e quella sabauda.
L’ingresso alla conferenza è gratuito e libero fino ad esaurimento posti. Per info 0161.649306 o [email protected]
Sabato 22 alle 15, doppia visita guidata dal titolo Dalle parole ai reperti: l’area di Santa Maria Maggiore vista con gli occhi dell’Archeologia, evento a cura di Fabio Pistan con partenza dal MAC e successivo spostamento al Museo Leone.
Al costo di 7 € sarà possibile seguire la vista in entrambi i musei. Qui è invece obbligatoria la prenotazione al 0161.649306 o a [email protected]





