Incontro da non perdere quello di lunedì 21 giugno al Teatro Civico (inizio ore 21). Infatti sul palco ci sarà il professor Alessandro Barbero che dialogherà con Michele Mastroianni su Mistero e cultura nel Medioevo vercellese.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’UPO e dalla Città di Vercelli, in collaborazione con l’Arcidiocesi, l’Ufficio Beni Culturali della Curia e la Pastorale Universitaria, si pone a corollario della mostra I Segreti della Vercelli medievale.
In questa occasione saranno ripercorse le tappe di uno straordinario legame tra cultura e storia locale, e verranno messi in luce i tesori che, nel corso dei secoli, resero Vercelli una città protagonista nel panorama socio-politico nazionale e internazionale.
«Non posso che essere orgoglioso di questa iniziativa – ha dichiarato il sindaco Andrea Corsaro – da sempre la sinergia tra Amministrazione, Università e Arcidiocesi è stata fruttuosa per la vita culturale della città. Inoltre, non posso che essere lieto di incontrare nuovamente il professor Barbero che è stato tra i protagonisti della mostra in Arca, che chiuderà al pubblico il 27 giugno».
«In qualità di Rettore – ha sottolineato il professor Gian Carlo Avanzi – appoggio con entusiasmo questa iniziativa del Dipartimento di Studi Umanistici e in particolare del suo direttore il professor Mastroianni, per diverse ragioni. Innanzi tutto perché si tratta di un eccellente esempio di Terza Missione delle università. È inoltre un piacere, come docente e come rettore, contribuire alla diffusione dell’immagine e della storia del nostro capoluogo a un pubblico non solo di concittadini».
Per partecipare all’incontro del Civico è necessario prenotarsi a [email protected] entro le 12 di venerdì 18 giugno. La lezione sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Città di Vercelli. Ddurante la trasmissione sarà possibile rivolgere delle domande utilizzando il Whatsapp di Vercellinforma al 331/6908660.
Ricordiamo anche che il 25 giugno, alle 17.30 al Piccolo Studio si terrà un incontro con alcuni docenti dell’UPO, unitamente al curatore della mostra Daniele De Luca, che sarà occasione di approfondimento sul periodo medioevale nel vercellese. Anche qui, per partecipare è necessario prenotare a [email protected] entro le 12 di venerdì 25 giugno.





