
Durante la loro recente assemblea i Veterani della Pro Vercelli hanno votato il miglior giocatore della Pro nel campionato di serie C che, per le bianche casacche, si è concluso con l’amara eliminazione nel secondo turno dei playoff ad opera della Juventus Under 23.
La scelta è ricaduta sul giovane portiere Matteo Rizzo, vera e splendida rivelazione del campionato. L’estremo difensore delle bianche casacche sarà premiato domani, venerdì, alle 13 da Franco Balocco e da altri Veterani della Pro nella sala stampa dello stadio “Piola”: riceverà il “Leone d’argento”.






questo ragazzo del quale non si può che ringraziare il santo protettore, purtroppo ha terminato la stagione senza colpe ma con un gol che non dimenticheremo mai e lui non ha neppure potuto vedere di aver preso, da uno appena entrato (a proposito: che fine ha fatto il campione insostituibile proveniente da Bruxelle? .. sta ancora male? .. sta bene? .. Lerda non lo vuole ? .. è di partenza?) coperto com’era e con magari attraverso una deviazione (??? non so ma direi di si) .. una volta su mille-milioni gli capiterà ancora .. speriamo che la prossima con una difesa uguale al Südtirol così avremo già vinto il campionato
Pro Vercelli – Juventus U23 0-1 | Highlights
https://www.youtube.com/watch?v=vNGf3MibM2Y&t=14s
1-c.
Luigi Scrosoppi
https://www.santodelgiorno.it/san-luigi-scrosoppi/2-fine
http://www.santiebeati.it/dettaglio/48450
Alla fine tocca andare su uichipedia .. dove si trovano le motivazioni (un po’ stiracchiate) della protezione di quella particolare categoria (che si tratti di una avvisaglia dell’arrivo dell’attuale Papa, Benedetto XVI ??)
..
Luigi Scrosoppi
Luigi Scrosoppi (Udine, 4 agosto 1804 – Udine, 3 aprile 1884) fu un sacerdote italiano, fondatore della congregazione delle Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene; è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 2001.
(…)
Santo Patrono dei calciatori
In data 22 agosto 2010 San Luigi Scrosoppi è stato eletto patrono dei calciatori dal vescovo S. E. Alois Schwarz in una funzione religiosa in Austria, nella parrocchia di Pörtschach sul Wörthersee, in coordinamento con le autorità vaticane e S.E. Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo di Udine. Un santo patrono per i calciatori non esisteva ancora, così l’idea di nominare San Luigi Scrosoppi è stata lanciata dal tifoso di calcio Manfred Pesek con l’iniziativa carinziana chiamata in tedesco “Wörthersee Zukunftsinitiative”.
S.E. Schwarz, vescovo di Gurk – Klagenfurt, ha sostenuto la proposta nell’apposita sezione del Vaticano “Chiesa e sport”, soprattutto perché il calcio per i giovani è di grande importanza e significato. Luigi Scrosoppi, infatti, si era interessato molto anche dei giovani. Questa iniziativa è volta proprio a creare in quest’ultimi un rinnovato interesse nella figura di San Luigi. Infatti, con la sua opera egli rappresenta i valori che si sviluppano proprio attraverso lo sport: la correttezza, la perseveranza, l’impegno e la determinazione.
Tra i sostenitori dell’iniziativa vi sono Nikolaus Knöpffler, presidente del Dipartimento di etica applicata e direttore dell'”Ethik Zentrum” presso la Friedrich-Schiller-Universität di Jena, Walter Walzl, Florian Becker, Robert Hofferer e Stefan Gottschling, che hanno dato un importante contributo per porre le basi di questa iniziativa la quale è in fase di ulteriore sviluppo. Oltre al supporto del Mons. Schwarz, vi è stato anche il sostegno di S. E. Mazzocato, vescovo di Udine, diocesi natia di San Luigi Scrosoppi.
(…)
https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Scrosoppi#:~:text=In%20data%2022%20agosto%202010,dei%20calciatori%20dal%20vescovo%20S.%20E.