Il Fondo Assistenza e Benessere Società di Mutuo Soccorso (Fab SMS) presenta il bando Charity Fab che mette in palio 15.000 € ed è dedicato al sostegno delle Organizzazioni di Volontariato delle province di Alessandria, Asti, Biella, Torino e Vercelli.
L’iniziativa nasce in un’ottica di costante promozione della cultura del benessere e di valori mutualistici e di vicinanza alla comunità quali inclusione, prossimità e territorialità ed è organizzato in collaborazione con alcuni centri di servizio, tra cui il Centro Territoriale per il Volontariato di Vercelli.
Charity Fab punta a migliorare la salute, il benessere e a promuovere uno stile di vita sano di minori e adolescenti con disabilità. Inoltre si pone lo scopo di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030: sostenere salute e benessere (obiettivo prioritario); contrastare forme di povertà estrema; ridurre le discriminazioni di ogni tipo; promuovere l’inclusione sociale; rendere gli insediamenti umani più sicuri e accoglienti.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.






Charity Fab … si pone lo scopo di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030: sostenere salute e benessere (obiettivo prioritario); contrastare forme di povertà estrema; ridurre le discriminazioni di ogni tipo; promuovere l’inclusione sociale; rendere gli insediamenti umani più sicuri e accoglienti.””
——-
Fra gli articoli inattuati della Costituzione (inattuati già prima della “pandemia”) c’è .. L’
Articolo 36
Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
… e se ancora non ci siamo, lo Stato dovrebbe lottare contro la povertà ..
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
….
a tirarci le orecchie per ultimo è stato l’ambasciatore dell’Ungheria! .. a proposito di un articolo del “prestigioso” nostro quotidiano laRepubblica sul quale si stigmatizzava il disastro-sociale dell’Ungheria con il 47% di poveri .. ma .. :
—————–
A proposito dell’Ungheria il giornalista ha scritto: «In un Paese dove il 47 per cento della popolazione vive sotto la soglia nazionale di provertà». E l’ambasciatore Ádám Zoltán Kovács ha precisato che «la notizia è vera (la povertà esiste), con la piccola differenza che si tratta del 17,8% (dati Eurostat 2020) e non del 47%, per altro tenendo conto che nel 2013 era al 34,8%. A confronto la percentuale è del 25,6% in Italia».
https://www.giornalediplomatico.it/ambasciatore-di-ungheria-contesta-articolo-de-la-repubblica-con-dati-e-ironia.htm
https://senzanubi.wordpress.com/2021/10/20/italia-rapporto-caritas-un-milione-di-poveri-in-piu/