Provincia: “Sulle strade prosegue il lavoro sulla sicurezza, con più fondi arriverà l’illuminazione a led”

Da sinistra Pier Mauro Andorno, Alessandro Montella e Franco Acerbo

La sicurezza delle strade e la loro manutenzione sono un impegno importante e doveroso che ogni Provincia italiana è tenuta ad adempiere nel rispetto dei propri cittadini. Un impegno che la Provincia di Vercelli assolve da sempre con grande senso civico e di responsabilità, investendo risorse economiche e umane senza risparmio, ottenendo risultati lusinghieri come avvenuto nell’anno 2019 ancora in corso.

Il resoconto ufficiale dei lavori di quest’ultimo periodo è stato reso noto in una conferenza stampa svoltasi questa mattina in sede, presieduta dal Presidente Reggente Alessandro Montella, dal consigliere Pier Mauro Andorno e l’ingegner Marco Acerbo.

“Un percorso virtuoso per portare avanti il nostro discorso di sicurezza e manutenzione delle strade – spiega Alessandro Montella – condotto nel migliore dei modi grazie alla collaborazione dinamica di tutto il Consiglio Provinciale: un gruppo coeso, una squadra competente ed entusiasta che ha lavorato con grande sinergia, ottenendo risultati che hanno inorgoglito tutta la squadra. Personalmente sono orgoglioso quando vedo colleghi delle Provincie confinanti, con cui da sempre manteniamo rapporti di reciproca collaborazione, guardare con un pizzico di invidia alla situazione delle nostre strade, per la cura delle quali riceviamo sempre moltissimi complimenti. Il risultato logico di una lavoro capillare e certosino, iniziato sotto la guida attenta ed oculata di Carlo Riva Vercellotti, che desidero ringraziare anche per il grande lavoro svolto sotto l’aspetto economico, in termini di recupero finanziamenti, senza i quali molte delle opere che sono state portate ora  a compimento, non sarebbe stato possibile”.

 

Illuminaizone a led

“Stiamo entrando nella stagione invernale – spiega Pier Mauro Andorno, Consigliere con delega alla Viabilità – quella più critica per la viabilità e, di riflesso per le scuole, i trasporti, il movimento dei lavoratori. Nei mesi appena trascorsi, abbiamo proseguito il programma di lavoro che avevamo intrapreso sotto la presidenza di Carlo Riva Vercellotti e che penso proseguiremo anche con la prossima amministrazione. Cerchiamo di procedere alla manutenzione delle strade con sicurezza, portando avanti il programma con gli stessi criteri che avevamo adottato negli anni precedenti. Una ulteriore nota positiva, è che quest’anno abbiamo avuto a disposizione un po’ più di fondi, cosa che ci ha permesso di lavorare meglio e con maggior tranquillità, riuscendo a fare bella figura con l’utenza provinciale. I tempi di consegna dei lavori che avevamo progettato, erano previsti tra la fine del mese di settembre e la prima metà del mese di ottobre e siamo riusciti a rispettare la tempistica che avevamo stabilito. Inoltre, grazie ad una cifra considerevole recuperata con la tranche dei Fondi Scanzano che dovevamo ancora ricevere (1.500.000 euro), si potranno portare avanti due progetti molto importanti: l’illuminazione delle strade trasformata a led, per la quale si prevede di utilizzare un milione di euro, e il progetto riguardante la scuola innovativa, cui verranno destinati 500.000 euro. E’ già stata fatta la delibera, attualmente in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, e i nostri uffici stanno già procedendo con il bando di progettazione. L’illuminazione pubblica incide molto sulla sicurezza degli utenti della strada: grazie a questa disponibilità economica, abbiamo la possibilità di riqualificare 1.670 punti luce stradali, convertendoli a led”.

 

Rifacimento linee elettriche

Progetti importanti, che prevedono a corollario tutta una serie di interventi necessari alla buona riuscita dei progetti stessi: parliamo del rifacimento di una buona parte delle linee elettriche, della sostituzione di 64 quadri elettrici e 50 pali usurati, del rifacimento di 80 plinti e pozzetti e di un ulteriore esborso di 100.000 euro per allestire il telecontrollo degli impianti per la gestione remota direttamente dagli uffici della Provincia. Questo in previsione dell’immediato futuro; per quanto riguarda i lavori sin qui completati, il bilancio parla di numeri importanti, di cui riferisce Marco Acerbo.

“Per le bitumature sono stati spesi 3 milioni di euro, per gli interventi sostenibili ambientali (potatura e eventuale abbattimento piante, taglio erba) un milione, interventi di pronto intervento (urgenze di vario genere) 980.000 euro, manutenzione ordinaria e straordinaria 700.000 euro, adeguamenti barriere di sicurezza 360.000 euro, segnaletica orizzontale e verticale 920.000 euro, sistemazione versanti (frane e smottamenti) 100.000 (con due milioni fermi in Regione, in attesa di utilizzo). Inoltre, per la manutenzione dei ponti la spesa è di due milioni, di cui 1.287.000 euro destinati al ponte sul Po a Trino, opera che prevede l’allargamento della sede stradale e la costruzione di due marciapiedi laterali; noi siamo già pronti, potremmo già iniziare i lavori grazie al benestare della Sovrintendenza di Vercelli. Manca però ancora il parere positivo della  Sovrintendenza di Alessandria, che abbiamo sollecitato e speriamo risponda a breve”.

 

Piano neve

Con l’avvicinarsi della stagione fredda, l’amministrazione provinciale ha ovviamente pensato al nuovo Piano Neve, che quest’anno vedrà apportata qualche sostanziale modifica. “Fino allo scorso inverno, il piano era regolato dalla formula “a corpo” vale a dire che si stabiliva con le ditte incaricate della manutenzione della sede stradale, un numero tot di uscite, vale a dire una sorta di forfait, mentre a partire da quest’inverno l’accordo sarà diviso in due parti: una parte fissa rimarrà a corpo, mentre una seconda parte sarà “a misura” con la richiesta preciso di intervento da parte nostra, in base all’entità delle precipitazioni. In questo modo, le ditte partner sapranno regolarsi su come e quando uscire per gli interventi. In base ad analisi fatte dai nostri tecnici, prevediamo che la spesa totale si aggiri intorno ai 2.500.000 euro: per la prima tranche, che dovrebbe coprire il periodo che va fin dopo le festività natalizie, sono già stati stanziati 1.800.000 euro, mentre per la spesa rimanente prevista è in predisposizione la possibilità di integrare la somma con una variazione di bilancio. Abbiamo a disposizione 120 mezzi operativi sui quali, prima dell’inizio della stagione, verranno effettuati i debiti controlli periodici da parte dei nostri tecnici e da altri esterni. Se non si verificheranno eventi particolarmente sfavorevoli, la situazione è pienamente sotto controllo; per quest’anno, l’obiettivo cui puntiamo è quello di mantenere e migliorare quanto già fatto in passato, soprattutto nelle strade principali. Infine, speriamo nella clemenza del tempo: meno neve cadrà, meno spese ci saranno e si potranno risparmiare denari che potrebbero essere reinvestiti in altri progetti”.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here