La Pro Vercelli è pronta a rinnovare il terreno di gioco con un nuovo manto sintetico, ma prima di poter partire con i lavori, che saranno finanziati con il Credito sportivo, sarà indispensabile ottenere una garanzia fideiussoria da parte del Comune (proprietario dell’impianto) e ciò potrà avvenire solo con un voto del Consiglio comunale.
Per questo appare scontato che almeno il primo match ufficiale della nuova stagione, quello di Coppa Italia con la Pergolettese, che si disputerà sabato 21 agosto con inizio alle 16, si giocherà sull’attuale manto e così pure, assai probabilmente, anche l’esordio di campionato con il Lecco, che quasi con certezza avverrà domenica 29 agosto.
Quando i lavori partiranno si dovrà per forza di cose giocare almeno un match in campo neutro: ma questo è ancora tutto da vedere.
Certo invece che, come aveva già fatto in passato la gestione Secondo (che partì quasi subito con il sintetico), l’attuale manto del Piola venga trasferito al campo Ardissone.






.. ” l’attuale manto del Piola venga trasferito al campo Ardissone” .. e perché non incominciare a pensare ad un museo del prato d’erba?? .. da mostrare in remoto ai nostri bambini .. si potrà “erigere” con i finanziamenti europei, il beneplacito e la sponsorizzazione pubblica e di tutti i Buoni? .. sarà pronto quando entrerà pienamente in esercizio anche il grafene di noi robot.
Perché non usare il manto di via ardissone per coprire il campo adiacente lo stadio è che viene usato dai ragazzini per giocare a calcetto?
Perché a Vercelli non esistono campetti pubblici ad accesso libero?
Guardate per esempio Mantova, tra Palazzo Te e il loro stadio…
Vercelli è proprio mal governata da sempre…
perché continuano a costruire i campi sintetici e non lasciano l’erba? .. (*)
https://www.figc.it/media/84377/allegato-al-cu-85a-regolamento-lnd-standard.pdf
.. pare che non siano previsti campi sintetici con qualche pratolina a bordo campo.
————————————-
(*) perché l’erba cresce da se .. con minimo controlli e .. ogni tanto c’è da tagliarla.
un’idea ! ..
1. visto che in centro (compresa via Massaua) gli spazi sono minimi e c’ha già pensato magnificamente l’amministrazione precedente (impossibile migliorare) ..
2. visto che perdiamo un prato in centro ..
3. perché non rifare tutta l’area del Luna Park
4. a somiglianza del Prater di Wien?? ..
5. sentito all’architetto Andreas Kipar oppure, se già impegnato con altri progetti,
6. al sempre libero Von Stuffen …
https://www.wien.info/it/giro-turistico-a-vienna/il-prater