Importanti riconoscimenti internazionali per alcuni allievi della Scuola Comunale di Musica “F.A. Vallotti”. A giugno i tre giovani flautisti Gianluca Pisa, Letizia Russo e Luca Vaccino hanno avuto la fortuna di partecipare al workshop organizzato dall’Academia Engiadina.
«Abbiamo finalmente potuto riprendere a respirare facendo musica in un luogo incantevole. Ci siamo confrontati con flautisti d’oltralpe e abbiamo potuto apprezzare la loro passione e dedizione per la musica di insieme suonando senza sosta per poter allestire al meglio il concerto di fine corso», hanno commentato i tre allievi.
A luglio un’altra flautista, Anita Giocondo, ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con la votazione massima di 110 \110.
Il primo a farle i complimenti è stato il Maestro Ivan Rondano: «Sono felice di aver potuto seguire Anita in questi 10 anni di studio che le hanno consentito di affezionarsi prima e di perfezionarsi con passione strada facendo, fino a raggiungere un altissimo livello qualitativo esecutivo, fondamentale requisito per affrontare in sicurezza le opportunità di lavoro che le si presenteranno».
Anche ai concorsi Insieme per suonare, cantare, danzare e Gianni Rodari, sotto l’egida dell’associazione culturale Arte, gli studenti della Vallotti si sono fatti valere. Sono stati premiati nella sezione flauto Elisa Magagnin, Elisa Coppo, Marco Perazzo, Valentina Poli Bona; nella sezione clarinetto Davide Coppo, Elisa Magagnin e Stefano Ravera.
Nella sezione violino Elisa Magagin; nella sezione chitarra Pietro Bodo, Mathias Di Pasqua, Maksym Svyntakh; nella sezione tastiere Michele Russomando; nella musica d’insieme duo di flauti Amelie Egitto e Dario Tosi, Giulia Ascolese e Valentina Poli Bona, duo primavera Elisa Coppo, Valentina Poli Bona.
Elisa Magagnin al flauto ha anche vinto il secondo premio al concorso Làszlò Spezzaferri International Music Competition-online edition di Verona, categoria Junior. Soddisfatti tutti i professori Giuseppe Canone, Giuseppe Macaluso, Laura Mancini, Ljiljana Mijatovic, Maria Teresa Mossina, Ilaria Schettini.










Oggi possiamo dare quella che alcuni siti chiamano “NOTIZIA BUONA” (ed è buona davvero … perché a volte, in altri casi, leggendo bene si scopre che erano notizie normali .. camuffate …):
Siamo/stiamo diventando la “piccola capitale della Musica” (per senso della misura e della moderazione, diciamo .. italiana) .. corriamo persino il rischio che diventi un fenomeno popolare, di massa !
Il merito è di tanti .. anche di chi informa con competenza e assiduità.