Biglietti
Vercelli – C’è già il “tutto esaurito per il concerto inaugurale della sesta edizione di “Ducale.LAb.” In programma venerdì alle 18,30 nel cortile del Museo Leone: quello del duo di flauto e pianoforte formato da Alberto Navarra e Alessandro Boeri. E visto che sono pochi anche i posti ancora disponibili per i prossimi tre concerti (nei tre venerdì seguenti: stesso luogo, stessa ora), la Camerata Ducale consiglia di telefonare subito allo 011.755791 o di scrivere a [email protected] per prenotare. Ricordiamo che, viste le rigide disposizioni anti-Covid non sarà possibile in nessun modo derogare dal numero di spettatori stabilito e fissato attraverso le prenotazioni; ricordiamo pure che tutti dovranno entrare al “Leone” con la mascherina, che potrà essere però tolta al momento di sedersi al proprio posto, ascoltando così il concerto senza. I biglietti prenotati (il costo è di 5 euro) saranno distribuiti a partire da un’ora prima del concerto.
E passiamo appunto all’evento musicale. Alberto Navarra (flauto) e Alessandro Boeri (pianoforte) proporranno tre Sonate per flauto e pianoforte: la BWV 1035 di Bach, l’opera 167 di Carl Heinrich Reinecke, compositore tedesco dell’Ottocento, e la FP 164 di Francis Poulenc.
Alberto Navarra ha ventitré anni ed è di Mondovì. Vincitore di numerosi Concorsi nazionali e internazionali, si è diplomato con il massimo dei voti sotto la guida del maestro Maurizio Valentini, quindi si è perfezionato con i maestri Andrea Manco e Andrea Oliva, ha frequentato l’Accademia di Santa Cecilia e attualmente frequenta il “Titulo proprio” presso la prestigiosa Escuela Superior Reina Sofia nella classe di Jacques Zoon e Salvador Martinez Tos. Fa parte dell’orchestra Hayd di Bolzano e ha tenuto molti concerti, sempre con grande successo.
Alessandro Boeri, pure ventitreenne, di Rivalta (Torino), ha conseguito il diploma di triennio al “Verdi” di Torino, quello di biennio di maestro collaboratore, nonché quello di triennio in direzione d’orchestra. Tutor pianista al Conservatorio di Torino, nel 2018 è stato selezionato da Riccardo Muti tra quattro maestri collaboratori che hanno preso parte ai suoi corsi dell’Italian Opera Accademy, affiancando il maestro nella produzione del Macbeth. Valentissimo maestro collaboratore, è attualmente coinvolto in numerose produzioni della stagione operistica dell’impresa lirica “F. amagno – Opera OFF” che si propone di trasferire l’opera al pianoforte in contesti inusuali.
Dunque, due musicisti giovani, ma dalla maturità artistica già impressionante.





