Al Museo Leone riprendono le visite alle collezioni del sabato pomeriggio, in collaborazione con Dedalo, il progetto che vede in prima fila l’ASL di Vercelli insieme a tanti partner, tra cui anche il Museo di via Verdi.
Per l’occasione, e in concomitanza con il Carnevale, sabato 22 febbraio alle 16 l’appuntamento è con “Bicciolano e altri aneddoti sul carnevale vercellese (sec. XIX-inizi XX)”, un incontro condotto da Riccardo Rossi, responsabile della Biblioteca e dell’Archivio museale.
La visita vuole essere un piccolo omaggio al Carnevale, attraverso l’esposizione e il racconto di alcune curiosità in merito, conservata negli archivi e nella biblioteca del Museo Leone e dell’Istituto di Belle Arti.
Il Carnevale vercellese, infatti, ha tradizioni antiche, fortemente legate alla figura del Bicciolano, simbolo stesso di questo periodo di feste, colori e balli. Tuttavia resta avvolto dalle nebbie del passato cittadino: nei decenni si è scritto molto, si è inventato e realtà e leggenda si sono intrecciate fino a creare tante radici e svariati protagonisti, padri di questa maschera. I documenti, le curiosità e il racconto di Riccardo Rossi, permetteranno di cogliere più profondamente la sua essenza e la sua origine.
Per partecipare alla visita non è obbligatoria la prenotazione e sarà sufficiente presentarsi presso la biglietteria del Museo Leone pochi minuti prima delle 16. Per tutti i tesserati Dedalo l’ingresso sarà gratuito mentre, chi lo desidera, potrà tesserarsi sul momento, beneficiando immediatamente dell’offerta. La visita sarà comunque aperta a tutti gli amici del Museo Leone al prezzo ridotto di 5 € e permetterà in seguito di ammirare l’intero percorso espositivo.
Per info: 3483272584 o [email protected]





