Ad un anno i distanza, domani, martedì 11 giugno, la 1000 Miglia transiterà ancora da a Vercelli, a partire dalle16,30 con un percorso esattamente inverso rispetto a quello del 2023. E cioè, per la prima tappa Brescia-Torino in arrivo da Bergamo e quindi Novara sul percorso aperto al traffico: corso Matteotti, corso Italia, via Salvatore Vinci. Poi, sul percorso chiuso al traffico: via Gioberti, piazza Cavour (Controllo Timbro), via Galileo Ferraris. E di nuovo, sul percorso aperto al traffico: piazza Roma, corso Gastaldi, corso Fiume, piazza Mazzucchelli, via Paggi, via Trino, SP 455 di Pontestura per raggiungere Crescentino e dunque dirigersi verso Torino. Ovviamente sul percorso chiuso al traffico, divieto di sosta e di circolazione fino alla conclusione del passaggi da Vercelli.
Lo scorso anno il controllo timbro su effettuato davanti alla basilica di Sant’Andrea, domani avverrà in piazza Cavour.
Oltre al controllo timbro, a cura degli Ufficiali di Gara di Aci Storico, sarà allestito un punto di animazione musicale a cura di Ascom Confcommercio Vercelli dove uno speaker (Gigi Pensotti) annuncerà le autovetture descrivendone modelli e caratteristiche. Sono seicento le vetture iscritti alla classicissima del motorismo storico. A ciascun equipaggio l’associazione Strada del Riso Piemontese di Qualità offrirà una confezione di riso.
“Oltre che curare, in collaborazione con il Comune di Vercelli, gli aspetti organizzativi del passaggio della mitica “1000 Miglia”- ha dichiarato il Presidente Eugenio Castelli – l’ obiettivo dell’Automobile Club di Vercelli è di massimizzarne il ritorno in termini di promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio. A tal fine, oltre alla complessa organizzazione tecnica della manifestazione, abbiamo organizzato una serie di attività che vanno dall’omaggio di prodotti locali ai membri degli equipaggi alla diretta web del passaggio delle vetture e a eventi paralleli di promozione”.

Il secondo giorno, mercoledì, il convoglio inizierà la discesa verso sud scollinando le Langhe e attraversando il centro di Acqui Terme per poi fare rotta a Genova, novità assoluta della 1000 Miglia 2024, dove gli equipaggi sosteranno per il pranzo. Continuando sulla costa tirrenica, la gara arriverà fino a Viareggio.
La terza tappa vedrà la discesa verso la Capitale: la corsa virerà verso l’entroterra passando da Lucca fino al break del pranzo a Castiglione della Pescaia. Nel pomeriggio l’ingresso nel Lazio con il passaggio per Marta, Viterbo e Ronciglione e la conclusione a Roma in via Veneto.
Con la quarta tappa gli equipaggi risaliranno fino a Orvieto e poi Solomeo, sede del pranzo. Dopo il break sarà il turno di Siena e Prato e dei passi della Futa e della Raticosa, che precederanno l’arrivo a San Lazzaro di Savena (Bologna).
Nella giornata finale di Sabato 15 Giugno il percorso toccherà Ferrara, Bovolone e VillaFranca, poi il Lago di Garda con la Valtenesi e Salò per finire con la classica passerella in Viale Venezia.
Saranno trentatré le nazioni rappresentate, ma sarà ancora l’Italia il paese col maggior numero di concorrenti e si conteranno ben 71 esemplari di vetture che hanno preso parte alla storica 1000 Miglia di velocità.
Schieramenti come quelli delle Alfa Romeo e delle Bugatti saranno senza eguali, degni della Corsa più bella del mondo. Cinquanta in totale le Alfa Romeo, tra le quali spiccano un raro blocco di 6C 1750 e tre 8C, 31 Porsche, 27 Jaguar, 25 Mercedes Benz, 21 Ferrari e 17 Bugatti.






La MilleMiglia passa da
corso Matteotti,
per la gioia (arguisco)
dei vetero-radicali vercellesi e non ..
..ma poi prosegue per Roma
(via Veneto) e, fin qui,
si potrebbe soprassedere
da lamentele…. ma la Meta
(inaccettabile per i v.r.)
è Salò !!! .. capite ?!
Che fare ?
Ci vorrebbe un flash-mob !??
(traduzione per i Fascisti italiani
manifestazione mordi e fuggi)
..
LA MILLE MIGLIA
https://youtu.be/sF_LIKxz-JU?si=QcBkQox11lU6cxtW
È un evento unico per Vercelli,piaccia o non piaccia.
Questo vuol dire far vivere la città,farla conoscere, esaltare i suoi monumenti.
Ottima l’idea di offrire a tutti una confezione del nostro risola nostra vera ricchezza….anche se è di pochi !!!!
L’intrattenimento musicale speriamo non sia assordante,ma lasci ascoltare la musica di quei motori intramontabili e non più tanto giovani.
L’ACI Vercelli ha fatto un ottimo lavoro.
Grazie Presidente,grazie veramente.
W la 1000 miglia !!!!
W la