E’ il momento d’oro della Ducale: la Rai, Amsterdam e il commiato di domenica sera

La troupe di Raiuno con la Ducale nella chiesa di San Cristoforo

 

Vercelli – I meno giovani ricorderanno una canzone di Perry Como che si intitolava “Magic Moments”. Il titolo si attaglia perfettamente al “momento” della Camerata Ducale, vero orgoglio vercellese.

La troupe di Raiuno a Fontanetto Po

Pensate un po’. L’altra mattina è venuta giù Raiuno per preparare, proprio con l’orchestra vercellese di Guido Rimonda e Cristina Canziani, uno speciale su Giovan Battista Viotti. La Ducale ha portato la troupe in giro per Fontanetto Po (con il sindaco Claudia Demarchi), paese natale del grande violinista e compositore vissuto tra il Settecento e l’Ottocento, e poi le ha fatto visitare i “luoghi” viottiani a Vercelli: la chiesa di San Cristoforo, Sant’Andrea, il Museo Leone, etc.

Guido Rimonda, violinista e fondatore della Ducale

Oggi, venerdì, Rimonda e l’Orchestra, tengono, alle 20, un prestigioso concerto alla “Keizersgrachtkerk” di Amsterdam dove, per il Progetto “Suono Italiano”, realizzato con il contributo del ministero per i Beni e le attività culturali, proporranno musiche di Pietro Antonio Locatelli dedicate alla città di Amsterdam (dove il compositore e violinista bergamasco del ‘700 visse per più di trent’anni, e vi morì); quindi di Vivaldi, di Paganini e ovviamente di Viotti. Del nostro più importante compositore, la Ducale proporrà la struggente “Meditazione in Preghiera” e il celebre “Tema e variazioni in do maggiore per violino e orchestra”, che altro non è che la Marsigliese.

Il pianista Edoardo Momo di Casale Monferrato oggi al “Leone”

E mentre la Ducale si trova ad Amsterdam, quasi contemporaneamente, due ore prima, nel cortile del Museo Leone con ingresso da via Verdi, va in scena il terzo appuntamento di “Ducale.Lab”: ne sarà protagonista il giovane pianista Edoardo Momo, di Casale Monferrato: suonerà tre Mazurcjhe di Chopin, la Sonata 109 di Beethoven e le Kinderszenen di Schumann.

E infine, sarà la stessa Ducale, a chiudere il XXI Viotti Festival, da lei organizzato con il Comune, con un grande concerto che si svolgerà eccezionalmente, domenica sera, al Civico, alle 21. In origine, Guido Rimonda, avrebbe dovuto chiudere la bellissima rassegna studiata anche nei dettagli da lui stesso con la moglie Cristina Canziani, suonando con il pianista Maurizio Baglini; ma per gravi problemi familiari, il famoso musicista pisano non potrà prendere parte alla serata. Di qui la scelta di proporre al pubblico il Concerto n° 1 per violino e archi di Haydn e quindi, di Mozart, il Concerto n° 3 K 216 per violino e orchestra e la caleberrima Sinfonia “Jupiter”, con la Ducale diretta da Rimonda.

La Camerata Ducale, vero orgoglio vercellese

Ma nella serata scoreranno anche immagini di tutta la stagione, ci saranno le primissime anticipazioni sulla prossima e a tutti i presenti saranno offerti una fetta di torta e verrà proposto un brindisi. Per l’occasione ciascun abbonato potrà far entrare gratis una persona: un familiare, un parente, un amico.

La Camerata Ducale Junior, grande realtà

E la Ducale darà così l’arrivederci ai suoi sempre più numerosi fans: oltre agli ultimi appuntamenti del “Ducale.Lab”, come è ormai tradizione, il 1° agosto Sant’Andrea accoglierà, per la Patronale, il prologo del prossimo Viotti Festival, il ventiduesimo, dove avrà sempre più spazio la fantastica Ducale del futuro e cioè la Camerata Ducale Junior.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here