Le panchine extralarge del Viale e i ciottoli in centro non convincono i vercellesi

Completata la posa delle nuove panchine nel primo tratto già rinnovato di viale Garibaldi. Che dire? I vercellesi dovranno ovviamente farci l’occhio: sono in gran parte panchine extralarge pensate ovviamente per la socializzazione, panchine firmate (e attese a lungo) su cui in questo momento centinaia di vercellesi (perplessi) stanno facendo – sui social – le più svariate valutazioni.

Non è la prima volta che i cittadini commentano, anche salacemente, le panchine nuove: ricordiamo la perplessità con con cui vennero accolte quelle, diciamo così avveniristiche, collocate sulla nuova piazza Cavour dall’amministrazione Bagnasco nel 2003, e ancora oggi non digerite dai vercellesi.

Ma, panchine a parte, ciò che sta facendo discutere i vercellesi è la scelta di posare l’acciottolato in piazza del Municipio e nelle vie San Paolo e Palazzo di Città. Scelta motivata al fatto, che anticamente quella piazza e quelle vie erano così. Sarà pure, ma questi ciottoli, specie per le donne che camminano sui tacchi, sono scomodissimi e noi riteniamo assai difficili da ripulire delle immancabili cicche di sigaretta di cui saranno inondati dai vercellesi.

Ma a scatenare le proteste in queste ultime ore è soprattutto la scelta di trasformare in stalli blu (a pagamento) tutti i posti-auto di via San Cristoforo. Il Comune, dopo aver ricavato 53 nuove posti auto bianchi (cioè gratuiti) in piazza Mazzini ha fatto la scelta dei parcometri  in via San Cristoforo, Vallotti e Quagliotti proprio per recuperare le aree blu cancellate nelle piazze del Municipio e Alciati.

Decisione annunciata da tempo, ma ora che è stata attuata, non gradita ai vercellesi che fanno notare che lì c’è una scuola e che dover sborsare anche soli 20, 30, 50 centesimi per andare a recuperare il figlio dopo le lezioni, non è il massimo della felicità.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

3 Commenti

  1. Le nuove “panchinone” di v.le Garibaldi sono troppo lunghe,quindi non servono per socializzare.
    Per socializzare bisgnavava creare delle specie di salottini,ma forse su questo viale non è possibile.
    Sono troppo chiare: non ci vorrà molto per ritrovarle tutte imbrattate di disegni,scritte e quant’altro fatte dai soliti idioti che nessuno li scova mai ( se ci gossero le pattuglie a piedi,sarebbe diverso )
    Ieri,transitando a piedi qualche scritta c’era già :W gli idioti che deturpano i beni di tutti !!!!!!.
    Panchine a parte è il viale stesso che è brutto e scomodo.
    BRUTTO perchè la ghiaietta e quel truciolato sono ovunque meno che dove dovrebbero stare.
    SCOMODO perchè i passaggi per andare dal viale dall’altra parte attraversando la strada sono stati fatti alla c….
    Insomma,era meglio prima senza tutte quelle piantine che danno l’idea di sporco e trasandato.
    Dovrebbero pensare almeno di salvare l’altra metà .

  2. Condivido il concerto espresso da Cesare,.le kilometriche panchine NON servono a socializzare
    . Al massimo aumentano la “ricettività -panchinale”
    (Leggi: il numero complessivo di posti)
    anzi, possono impedire la familiarizzazione a piccoli gruppi .. già familiarizati .. per esempio: famiglie
    (papà , mamma, bimbo1i + bimbo2 in carrozzina,
    o di amici .. anziani (di solito in numero ridotto) ecc
    si favorisce invece ..
    l’allineamento di persone isolate .. disperse
    che ovviamente socializzano, come sempre
    .. attraverso lo smartphone (panchine-malgrado).
    Comunque ..
    c’è qualche panchina a 3/4 posti
    …. .
    Per quanto riguarda la piazza municipio
    ….. non so se il “disegno” ricalca fedelmente
    quello dei tempi andati
    quel che è certo è il disagio e il desafio
    per noi anziani,
    costretti ad accrescere il percorso,
    per non flagellarci i piedi
    sulla superficie, largamente prevalente,
    costituita di acuminate pietre.
    Ancora maggiore è la mia sofferenza
    quando, per la tarda serata,
    smetto i tradizionali mocassini
    per appoggiare i miei fascinosi piedi
    su gracili tacchi a spillo.
    (scarpa, rigorosamente, rossa!)

  3. abbastanza brutto a vedersi ed a camminarci.
    la modifica della fruizione nei percorsi risulta più scomoda ed anche poco logica. era ipotizzabile, ma non sono state considerate le praticità nell iter progettuale ne sono intervenuti correttivi da parte della giunta che l ha approvato.
    positivo è il manto drenante, se tale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here