E’ ufficiale: “A Vercelli dall’11 al 14 settembre 2025 la Fiera internazionale del riso”

Un'immagine dello scorso settembre a Ortigia
È confermato. Vercelli ospiterà dall’11 al 14 settembre 2025 la prima edizione di Risò, il Festival internazionale del Riso il cui annuncio era stato anticipato ad Ortigia (Siracusa) a fine settembre in occasione del G7 dell’Agricoltura.
“Andiamo avanti verso Risó 2025 – affermano il presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino e il sindaco di Vercelli Roberto Scheda -. Grazie al Ministro Francesco Lollobrigida, al sottosegretario Patrizio La Pietra, al presidente della regione Alberto Cirio, all’assessore Paolo Bongioanni e all’Ente Nazionale Risi per aver creduto in questo progetto.
Il Festival Internazionale del Riso rappresenterà soprattutto una grande opportunità per il nostro prodotto principe, il riso, e tutto il territorio. Vogliamo far del vercellese la vetrina piemontese del cereale per eccellenza e, ancora una volta, la sinergia tra Enti porta a risultati condivisibili.  La città di Vercelli e la provincia si animeranno per quattro giorni con un solo intento: far conoscere il patrimonio agricolo, culturale e sociale ed esserne finalmente orgogliosi”.
“Un progetto ambizioso che si realizza grazie alla grande sinergia delle istituzione – aggunge Carlo Riva Vercellotti Capogruppo di FdI in Consiglio regionale – col sostegno del Governo e col supporto mai così determinato di Regione, Provincia, Comune ed Ente Risi Risò appresenterà un’occasione straordinaria per rilanciare Vercelli come capitale europea del riso. Una grande opportunità per la nostra città, che sa e deve rivendicare la sua centralità nella risicoltura piemontese e italiana”.
Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Il futuro di Vercelli
    rimane nella propria agricoltura
    se non prevarrà l’epoca degli OGM,
    del McDonald’s .. dei grilli e delle larve,
    in altre parole se il mondo tornerà a far perno
    sui popoli che lo abitano e non sulla
    massificazione dell’uomo voluta dagli attuali
    “padroni del discorso”
    i quali, per fortuna, si son ultimamente
    fatti – … balbuzienti !
    …..
    Sul cibo come cultura locale e regionale
    e quant’altro
    ecco il più recente filosofico contributo di:
    ….
    Diego Fusaro
    La dittatura del sapore
    e il cibo come cultura
    e conviviabilita’
    https://youtu.be/0r-LpHxSuNo?si=kQDTgl2ZfbFRlunj

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here