Sabato sera, in piazza Cavour, il Comitato Vecchia Porta Casale ha lanciato, come è ormai consuetudine, la 32esima “Sagra d’la Panissa”, che si svolgerà nell’area della palestra Mazzini dal 22 al 28 agosto, con il tradizionale appuntamento musicale “Aspettando la Sagra”. Presentata da Bruno Casalino, alla presenza degli assessori Mimmo Sabatino e Martina Locca, e del vice presidente del Consiglio comunale Gianni Marino, si è esibita la “St.James Big Band”. Il tutto di fronte ad un pubblico particolarmente numeroso, nonostante il caldo afoso ed i moscerini.
Intanto il mattino dello stesso giorno, il Comitato, presieduto da Guido Manolli, aveva presentato nei dettagli l’evento di agosto: oltre al presidente e a Casalino, erano presenti alla “Ca’ dàl Mariu Bèl” Silvia Spotti, Giovanni Gogliucci, Guido Spampinato, Battista Fadda, Guido Bruno, Paolo Bonan e Franco Tomei. Prima di ogni altra cosa (la terribile notizia era appena arrivata), il Comitato ha espresso tutto il suo enorme cordoglio per l’improvvisa scomparsa di uno storico amico della Sagra, Franco Ferragatta, che con la sua associazione culturale Futur’Arte ha contribuito per anni (e l’ha fatto anche per l’edizione in corso) alla Mostra degli Artisti, uno degli eventi-clou della Sagra.
Come sempre, la panissa sarà la regina di tutta la manifestazione (il pubblico ne ha ricevuto porzioni gratis pure sabato sera in piazza) anche se i cuochi del Comitato proporranno, come sempre, molte altre specialità gastronomiche (agnolotti, lingua in salsa, grigliata mista, salame sotto grasso, milanese di tacchino, fritto di pesce, asino con polenta etc.): gli avventori, per consumare il pasto, avranno a disposizione un grande padiglione coperto e due bar. E’ possibile acquistare piatti da asporto.
E poi, ovviamente, la grande pista da ballo e il palco pronti ad accogliere ogni sera, dalle 21 in poi, gli spettacoli di musica. La sera inaugurale, giovedì 22 agosto, toccherà ad un’orchestra in questo momento quotatissima vale a dire “Rossella Ferrari e i Casanova”. Il 23 agosto, ecco l’orchestra spettacolo di Alex Biondi; Il 24, si balla invece, a partire dalle 22, con la “Jukebox Party Band”; domenica 25 un classico, “Samantha& Alex Tosi Band”, lunedì 26 sarà la volta dell’orchestra spettacolo Anna Maria Allegretti; la sera successiva tocca al gruppo che da sempre alla Ssagra prenota il tutto esaurito, vale a dire la “Shary Band” (anche in questo caso inizio alle 22). Infine mercoledì 28 (pure alle 22) conclusione con “Zona Pezzali”, una band molto quotata che ovviamente presenta cover in un trascinante tribute appunto a MaxPezzali e 883.
Oltre agli spettacoli musicali, ci sarà la tradizionale mostra organizzata appunto con la Futur’arte del povero Ferragatta, con una trentina di artisti vercellesi. Quindi una mostra di immagini dei caffè e dei ritrovi in città del secolo scorso, nonché la sempre frequentatissima dimostrazione, a cura de “La Pista” (cioè di Alberto, Celestina ed Elisabetta Galante,) di come dal risone si arriva al riso, con l’utilizzo di tutti i sottoprodotti della trasformazione.
E poi i classici memorial di podismo “22° Trofeo Luigi Gargagli” lunedì 23 (partenza alle 19,45 da Piazza Solferino) e di pesca 23° Memorial Enrico Martini”, domenica 25 agosto ai Laghi Frasca di Frascarolo (Pavia).
La Sagra, come sempre, ha il patrocinio del Comune di Vercelli.





