E’ partita poco minuti fa a passo di corsa dall’Istituto Sant’Eusebio (dove ha tenuto un concerto benefico per gli ospiti) la Fanfara Valdossola dei bersaglieri che in questo momento sta transitando nel centro storico della città. Al seguito i soci della sezione cittadina.
Poi, alle 18, grande concerto in piazza Cavoiur per concludere la prima delle due giornate vercellesi in cui vengono ricordati i 100 anni fondazione della sezione locale intitolata alla medaglia d’oro al valor militare Giuseppe Paggi. Con l’occasione vengono celebrati anche 187 anni dela fondazione del Corpo, su proposta del generale La Marmora, e i 105 anni della eroica morte di Paggi, avvenuta il 18 giugno del 1918 sul Piave, combattendo l’esercito austriaco.
La due giorni di festa è organizzata dalla Sezione di Vercelli dei Bersaglieri (presidente Franco Talpo, segretario Paolo Porreca) d’intesa con il Comune (in particolar modo si sono operati il sindaco Corsaro e l’assessore agli Eventi Sabatino).
Domani, domenica, “ammassamento” in Largo Giusti (gli iscritti alla sezione cittadina sono circa 120) nei giardini Bersaglieri d’Italia” alle 9,45. Ale 10, l’alzabandiera e gli onori e quindi, nella vicina piazza Cesare Battisti, deposizione di una corona d’alloro al monumento di Caduti. Una messa alle 11,15 nella basilica di Sant’Andrea chiuderà le celebrazioni.






I Bersaglieri, si sa
sono il corpo,
fra tutti,
quello che
mette più allegria
sarà il cappello
saranno le note della fanfara
Poi si torna alla realtà
ci ricordiamo che tanti
di quei ragazzi sono morti
sia pur per nobili ragioni.
..
Poche settimane fa
Ben 14 Alpini
Fortunatamente
Ci è stato detto
Non sono morti
Come il bersagliere
GIUSEPPE PAGGI,
ma pure sono
rimasti feriti.
Si lesse sulla stampa
E disse la TV.
Poi
Non se n’è saputo
più nulla.
https://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/Kosovo-migliorano-le-condizioni-dei-militari-italiani-feriti-ieri.aspx