Riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Desidero ringraziare, e di vero cuore, le due vigilesse del Comando di Polizia urbana di Vercelli che venerdì sera hanno salvato Giger, la mia adorata cagnolina yorkshire-meticcia.
Il fatto. Poco dopo le 19,30, stavo portando Ginger a spasso nel grande prato in zona Carrerour, dietro al Tigotà. Era già buio, ad un certo punto, Ginger è sparita, e non riuscivo più a trovarla, l’ho chiamata disperatamente, e ho colto dei guaiti. Poi ho visto che cosa le era successo e mi sono sentita raggelare: Ginger era caduta in un tombino profondo, la cui copertura era saltata perché probabilmente spostata da un mezzo meccanico in transito. Da lì sotto Ginger mi guardava ed io non riuscivo ad afferrarla.
Così ho chiamato i vigili urbani. Al Comando non c’era più nessuno, ma la segreteria telefonica mi ha rimandato al numero di emergenza che ho fatto prontamente: in pochi minuti è arrivata una pattuglia con due vigilesse, una delle due si è allungata il più possibile dentro il tombino, è riuscita, con non poca fatica, a recuperare Ginger, e me l’ha riconsegnata in braccio. Poi, con la collega, ha rimesso in sicurezza il tombino, scongiurando ulteriori pericoli per altri animali, ma anche per i bambini.
Che dire: grazie di vero cuore, e brave, bravissime.
Loretta Bianchini
Come si vede dalla foto
lo yorckshire-meticcio
(che a me pare prevalentemente
piuttosto purissimo)
non era per nulla spaventato
e, pur immaginando l’estrema empatia
della vigile e affezionata padrona
(per non parlare delle due vigilesse)
tale sereno sguardo
mi pare davvero eccessivo
per un reduce di trincea!
Il cagnetto, piuttosto,
appare stupito, incredulo,
non aveva nessuna intenzione
di riemergere, di tornare in superficie,
s’era buttato nel tombino di proposito,
spinto da ANCESTRALE ISTINTO.
NON lo dico io, ma uichipedìa! .. :
..
(..) Origine
Nella seconda metà dell’800 la contea dello Yorkshire era divenuta un centro importante per l’industria tessile. Gli operai portavano i loro piccoli terrier a pelo lungo al lavoro, affinché CACCIASSERO i TOPI che arrecavano molti danni alle balle di lana. Nello stesso periodo, i minatori dello Yorkshire si comportavano allo stesso modo utilizzando questi cani per SCACCIARE I TOPI topi all’interno delle miniere di carbone.
Grazie alle loro piccole dimensioni e alla loro agilità potevano facilmente entrare nelle gallerie più strette e cercare nelle evenienze e in caso di pericolo, minatori in difficoltà. Oggi chiaramente non si richiede più allo Yorkshire di cacciare i topi, ma sicuramente l’attitudine a questa attività, propria di questa razza, non è cambiata. (..).
Yorkshire terrier
https://it.wikipedia.org/wiki/Yorkshire_terrier
..
PERTANTO,
l’UNICO DUBBIO che permane è questo:
si tratto di un tentativo di cacciar o di scacciar topi?