Generazione Z: caratteristiche e aspettative dei giovani professionisti del XXI Secolo

Alla fine, anche per la Generazione Z è arrivato il momento di entrare nel mondo del lavoro. E lo farà portando in dote delle caratteristiche e delle aspettative per certi versi molto diverse da quelle delle generazioni precedenti. Oggi, quindi, approfondiremo proprio questo tema.

Le caratteristiche della Generazione Z

La Generazione Z viene rappresentata da tutti i giovani nati tra il 1995 e il 2010, e ad oggi viene considerata come la vera forza emergente nell’economia globale. Presto, i giovani della Gen Z diventeranno anche la fascia principale dei consumatori, il che ovviamente finirà per influenzare il mercato in tutte le sue sfaccettature. Le loro caratteristiche? Si parla dei veri nativi digitali, nati e cresciuti in un mondo immerso nelle nuove tecnologie e nel mobile. Ciò ha ovviamente influenzato il loro modo di comunicare, di interagire e di intendere il futuro. Si tratta inoltre di forti consumatori di contenuti digitali, dallo streaming agli e-book, quindi fortemente legati a Internet. E questo vale sia per le fonti di svago, sia per l’informazione, sia per lo studio.

Inoltre, per farsi strada in un mondo del lavoro estremamente competitivo, molti della Generazione Z mirano ad acquisire un alto livello di istruzione. A tal fine, alcune realtà offrono programmi di master post-laurea, tra cui RCS Academy ad esempio, consentendo ai giovani professionisti di approfondire le loro conoscenze e competenze in settori specifici. In questo modo, sarà possibile distinguersi al meglio nel mercato del lavoro, ed emergere dalla massa. Infine, la Gen Z ha altre caratteristiche distintive, come una minore fiducia nelle istituzioni, e una competitività al di sopra della media, insieme ad una capacità di recepire e di reagire agli stimoli esterni molto elevata.

Cosa cerca la Generazione Z nel mondo del lavoro

Ovviamente i membri della Gen Z puntano ad un lavoro ibrido, dunque votato anche allo smart working, alla flessibilità professionale e all’indipendenza organizzativa. Inoltre, la Generazione Z è molto convinta dei propri mezzi e tende raramente a scendere a compromessi, dunque si aspetta che le proprie richieste vengano soddisfatte. Si parla soprattutto della presenza di stipendi adeguati e proporzionati alle proprie capacità e competenze, oltre alla già citata flessibilità in termini di orari.

Altri elementi ricercati dai giovani di oggi sono le politiche di inclusione e l’attenzione e il rispetto nei confronti della diversità. Inoltre, desiderano poter cogliere delle opportunità di formazione interna fornite dall’azienda stessa. Non è facile per le aziende di oggi doversi confrontare con la Generazione Z, anche per via della diversità delle richieste. Ma è uno step indispensabile per il successo e per la sopravvivenza sul mercato: le imprese che non riusciranno a fornire questi elementi, inevitabilmente perderanno terreno nei confronti dei competitor.

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Tutte le generazioni hanno sempre mirato a qualcosa che vedevano proposte attorno a se (sogni o realtà che fossero). La Z si trova a convivere con i residui delle decadenti UVWXY .. e, dopo la WW3 si ricomincerà a contare partendo dalla generazione “A”! Della quale qualche esperto (facente parte di sicuro delle attuali VWXYZ) ci parlerà per qualche ragione, sinteticamente e dottamente, fra non molto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here