Considerato ormai un’espressione artistica autonoma, il fumetto verrà celebrato nella settima edizione di “Vercelli tra le nuvole”, il festival che si terrà il 9 giugno in piazza Cavour. A organizzarlo l’Università Popolare di Vercelli, l’associazione culturale Creativecomics e il gruppo MoguWork con il patrocinio del Comune.
La direzione artistica è affidata al vercellese Daniele Statella, uno dei disegnatori italiani più noti, autore di Diabolik e di Dampyr. «Abbiamo iniziato nel 2007 – ha spiegato Statella – e siamo stati tra i primi nel Nord Italia. Questo per noi è un motivo di vanto».
«Sarà un festival calato nel Medioevo», così Paola Bernascone Cappi, presidente di Unipop ed esperta di cucina, che il 9 giugno in piazza condurrà insieme alla giornalista Raffaella Lanza un talk show a tema dal titolo “Ricette fumettose”.
Se l’edizione di due anni fa era dedicata a Viotti e quella dell’anno scorso a Gaudenzio Ferrari, questa del 2019 avrà come protagonista la basilica di Sant’Andrea che compie ottocento anni e che campeggia nella locandina ufficiale, attorniata da personaggi come Hulk, Thor, Mazinga, la Banda Bassotti, la Torcia Umana, i Puffi, Paperino, Qui, Quo, Qua e Diabolik.
Ricco il programma che prevede incontri con gli oltre quaranta autori ospiti, mostre mercato, dibattiti, aperitivi come quello Diaboliko o quello a base di gelato, la gara di cosplay, cioè chi indossa un costume che rappresenta un personaggio di fantasia, curata da MoguWork.
Tra gli autori segnaliamo i “Disney” Alessandro Gottardo e il vercellese Emanuele Baccinelli, da poco insignito del premio “Bertarelli”. Poi Davide Gianfelice (Daredevil, Wolverine), Alessandro Bocci (Tex), Raul Cestaro (Dylan Dog). Si parte alle 10 e si finisce alle 19. Per maggiori informazioni consultare la pagina Facebook di Vercelli tra le Nuvole.