Il Comune attuerà una massiccia opera di disinfestazione contro la cimice dell’olmo siberiano, domani, su viale Garibaldi, ma intanto nei giardini e negli orti c’è un nuovo allarme creato dallo scarabeo giapponese (in termini scientifico si chiama papilla japonica), quello, per capirci, che nel 2021 si era letteralmente divorato il fondo erboso, appena collocato, del campo “Bozino”, costringendo i giocatori della società “Diavoletti” ad emigrare sul campo di Caresana, sino a che il manto erboso fu poi risistemato. Sembra che, allora, oltre ai danni diretti da parte dello scarabeo, il terreno del Bozino fu preda degli ibis che andarono a beccare le larve delle popillie depositate sotto l’erba.
Sul fatto che, purtroppo, lo scarabeo del Giappone sia tornato, sono numerose, e preoccupate, le testimonianze, tra le quali quella del fotografo Roberto Casazza che ha documentato il disastro provocato dalla popillia japonica sulla vegetazione cresciuta all’interno della linea ferroviaria, ormai abbandonata da un decennio, Vercelli-Casale, nel tratto di via Testi.
Intanto si segnala un primo allarme concreto, lanciato dalla società calcistica Scuole Cristiane per quanto riguarda il proprio terreno di gioco in via Viviani. Lo scarabeo è comparso lì nelle scorse ore e la società si è subito rivolta all’assessore allo Sport Mimmo Sabatino: domani ci sarà un incontro con un consulente tecnico specializzato del Comune.
Tornando alla cimice del Viale, ecco il comunicato che l’amministrazione ha mandato ai giornali con le modalità di intervento ed i consigli agli abitanti, domani, per quanto riguarda viale Garibaldi.
“Nel corso dell’estate 2022, l’Amministrazione Comunale ha rilevato un’infestazione importante e non prevedibile della cimice dell’olmo associata alle alberate urbane composte da olmo siberiano, in particolare negli ambiti di Viale Garibaldi, Largo d’Azzo, Corso S. Martino e Via Derna.
L’insetto non è pericoloso per l’uomo e non è un parassita delle piante, tuttavia si è potuta rilevare l’invasione che tale insetto determina nei confronti delle abitazioni prospicienti le citate alberate, provocando disturbo ai residenti.
A partire dal mese di maggio 2023, l’Amministrazione Comunale ha eseguito un attento monitoraggio del fenomeno volto a predisporre le necessarie misure di contenimento di una ulteriore infestazione. A termine del monitoraggio e concluso il periodo tardo primaverile particolarmente piovoso, durante il quale ogni trattamento sarebbe risultato inefficace, con l’innalzamento delle temperature registrato negli ultimi giorni, l’Amministrazione Comunale interverrà per contenere il disagio arrecato alla cittadinanza da tale insetto.
Si avvisa, pertanto, che l’Amministrazione Comunale, tramite ditta specializzata, effettuerà venerdì 7 luglio p.v. dalle ore 5.00 alle ore 7.00 antimeridiane lungo le alberate di Viale Garibaldi, Largo d’Azzo, Corso S. Martino e Via Derna trattamenti aerei alle chiome degli olmi siberiani radicati in città con prodotti corroboranti ad azione insetticida che non presentano controindicazioni e che tali interventi, eseguiti con l’irrorazione in piena chioma, saranno realizzati con mezzi idonei in grado di bagnare completamente le chiome dei soggetti arborei.
A tal fine, verrà emanata apposita Ordinanza che istituirà il divieto di sosta per le auto negli ambiti interessati dal trattamento.
Si invitano:
– i pedoni a non transitare in prossimità dei mezzi operativi durante gli interventi di irrorazione;
– i cittadini residenti nei viali alberati precedentemente citati a mantenere le finestre e le imposte chiuse per tutta la durata del trattamento;
– gli esercenti alla copertura dei dehors, degli arredi nonchè alla chiusura delle vetrine e delle eventuali altre aperture delle attività commerciali di fronte ai viali citati.
Il prodotto non ha alcun effetto nocivo sull’uomo e sugli animali e può essere facilmente rimosso con l’impiego di acqua, in ogni caso onde evitare di sporcarsi, si sconsiglia la frequentazione del viale durante gli interventi di irrorazione.
Si avvisa, infine, che in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (pioggia/vento) l’intervento sarà sospeso e riprogrammato, informandone la cittadinanza”.
La Cimice dell’olmo è un insetto
esuberante e molto socievole
non a caso alligna
nella regione Emilia Romagna
Di colore Rosso e Nero
E ancora sta bene cola’,
quando si sente infastidito
dall’uomo, emette
uno sgradevolissimo tanfo
verso l’uomo e, indirettamente,
l’Olmo
Abita d’inverno, nelle case,
discretamente,
d’estate sui rami dell’Olmo
senza fare nulla di male
a quella pianta.
Insomma, ogni buon animalista
o insettista, dovrebbe chiedere
che sia protetto e, semmai,
se si comporta male
si decida una volta
per sempre
di eradicare l’Olmo da Vercelli.
https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/cimice-olmo
1-c.
Se le operazioni previste sui viali
per domani pomeriggio creeranno
minimi disagi e il piccolo problema
sarà risolto ..
..
.. ben più ostico rimane
il problema dello scarabeo nipponico
Qui la maggioranza comunale
deve assolutamente rivolgersi
al M5S, agli animalisti
ed agli esponenti degli altri partiti.
Il parassita è molto invasivo
devastante .. si divora anche i prati
Allora, viene spontaneo immaginare
gli studiosi dell’irascibile insetto
intenti a disciplinarne pazientemente
ogni spostamento .. ad ammaestrarli
.. son tutti da indirizzare
verso le erbacce
che infestano il centro ..
(e infastidiscono le sinistre)
fino a via Campora.
..
Non solo Vercelli.
Erbe, erbacce parassiti
e altri assilli:
Wimbledon
..
https://www.ilpost.it/2023/07/06/wimbledon-erba-come-e-cambiata/