Il Covid ha costretto la Società del Quartetto ad annullare, dopo 71 anni, il Concorso Viotti, ma un evento così importante per la città non potevo scomparire di colpo, in questo maledetto 2020, senza lasciare traccia.
Cosicché, d’intesa con il Comune e con la Fondazione Cassa di Risparmio si è deciso di non interrompere di colpo 71 anni di storia della musica (e tout court) organizzando giovedì 22 ottobre, alle 20,30, al teatro Civico (con tutti i distanziamenti e le procedure anti-Covid di legge:e dunque con un numero massimo di 200 persone in sala), un grande concerto, che avrà per protagonista lo straordinario pianista cinese vincitore del Concorso 2019, Ziyu Liu (memorabile il suo Ciakovski della finalissima a tre) con l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, che sarà diretta dal direttore artistico del Concorso Viotti, il maestro Pietro Borgonovo.

Straordinario il programma, tutto beethoveniano per celebrare il 250° anniversario del sommo compositore di Bonn: Liu, con l’orchestra, suonerà il Quinto Concerto di Beethoven e la sola orchestra genovese proporrà la Settima Sinfonia. Si tratta, in assoluto, due delle opere di Beethoven più belle, conosciute e amate.
Il biglietto Costa 20 euro, 18 per gli over 65 e 10 per i giovani fino a 25 anni. La prevendita è già aperta e occorre assolutamente prenotare il posto in sala telefonando al Quartetto (0161255575, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18): ovviamente si venderanno i biglietti fino al raggiungimento dei 200 posti autorizzati dalle norme Covid vigenti, nella speranza che l’imminente Dpcm (ma pare proprio di no) non le inasprisca.

E’ prevista una diretta streaming e nei prossimi giorni, la Società del Quartetto comunicherà le modalità di ritiro dei biglietti venduti.
Questo importantissimo e doveroso omaggio al “Viotti” e soprattutto all’uomo che lo ha creato, Joseph Robbone, è stato illustrato questa mattina in Comune dal sindaco Andrea Corsaro, dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli Aldo Casalini (l’ente che di solito finanzia il primo premio del Concorso appunto intitolato al ricordo di Robbone), dalla signora Maria Arsieni Robbone, presidente della Società del Quartetto, e dal maestro Pietro Borgonovo.
edm





