Oggi l’Unità di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato che i pazienti virologicamente guariti, cioè risultati negativi ai due test di verifica al termine della malattia, sono 27.601 (+ 35 rispetto a ieri), così suddivisi su base provinciale: 3422 (+5) Alessandria, 1628 (+1) Asti, 867 (+2) Biella, 2676 (+0) Cuneo, 2498 (+6) Novara, 14.053 (+20) Torino, 1261 (+0) Vercelli, 1007 (+0) Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 189 (+1) provenienti da altre regioni.
Altri 399 sono “in via di guarigione”, ossia negativi al primo tampone di verifica, dopo la malattia e in attesa dell’esito del secondo.
I DECESSI SALGONO A 4157
Un decesso di persona positiva al test del Covid-19 è stato comunicato nel pomeriggio dall’Unità di Crisi della Regione, nessuno verificatosi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati come decessi Covid).
Il totale sale quindi a 4.157 deceduti risultati positivi al virus, così suddivisi per provincia: 681 Alessandria, 256 Asti, 208 Biella, 400 Cuneo, 375 Novara, 1839 Torino, 225 Vercelli (+0), 133 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 40 residenti fuori regione, ma deceduti in Piemonte.
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI
Sono 34.575 (+ 95 rispetto a ieri, di cui 75 asintomatici. Dei 95 casi, 31 screening, 53 contatti di caso, 11 con indagine in corso. I casi importati sono 5 su 95) i casi di persone finora risultate positive al Covid-19 in Piemonte, così suddivisi su base provinciale: 4302 Alessandria, 1945 Asti, 1122 Biella, 3338 Cuneo, 3226 Novara, 17.281 Torino, 1649 Vercelli (+2), 1209 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 293 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. I restanti 210 casi sono in fase di elaborazione e attribuzione territoriale.
I ricoverati in terapia intensiva sono 8 (+1 rispetto a ieri).
I ricoverati non in terapia intensiva sono 163 (-1 rispetto a ieri).
Le persone in isolamento domiciliare sono 2247
I tamponi diagnostici finora processati sono 682.282, di cui 379.273 risultati negativi.
TAMPONI HOTSPOT SCOLASTICI
Sono 785 gli studenti e operatori della Scuola che oggi hanno usufruito del servizio degli hotspot scolastici allestiti dalla Regione Piemonte per l’esecuzione immediata del tampone per la diagnosi di coronavirus covid-19. Il dato comprende sia gli accessi diretti richiesti in orario scolastico, sia quelli programmati, che hanno approfittato dell’opportunità per accorciare i tempi di effettuazione del test. Dall’inizio dell’anno scolastico, i casi di positività attualmente riscontrati attraverso gli accessi diretti sono stati 26.






Nella scuola abbiamo sino ad ora trovato 26 “contagi”: ragazzi “influenzati e asintomatici”?? .. penso di si, visto che chi ha la raffreddore, tosse o altro, con febbre, generalmente vien da sempre tenuto a casa dai genitori, su 785 tamponi (3,31%) .. per avere un’idea dell’effetto da piccole cause bisogna moltiplicare per il numero dei compagni, da mettere in “quarantena” .. + i professor “entrati in contatto” .. .. che .. se insegnano in altre classi (circostanza, ovviamente, molto frequente) origina supplenze etc.. il tutto per una malattia (l’influenza) che forse non c’è; non è neppure corretta, dicono alcuni medici, la definizione che, per confermare la “malattia” preesistente, viene generalmente usata di “guariti” o “in via di guarigione”.
Se la scuola può far la gioia degli studenti (?) .. lasciandoli tutti a casa (?) con la scusa del covid .. la stessa regola non vale nell’ancor “duro” mondo del lavoro, con, in +, le ferree regole della tv: https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/23-09-2020/milan-duarte-positivo-covid-tutti-negativi-altri-tamponi-3802211546377.shtml